Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione Giappone, tesina
La seguente tesina esame terza media tratta delle tradizione e della storia del Giappone e del popolo giapponese. Gli argomenti che permette di sviluppare la tesina sono: Geografia:Giappone, Scienze:La "Cintura di fuoco", Tecnologia:Le centrali Nucleari, Inglese:Different eating styles, Francese:L'alimentation en France, Attualità:Yakuza, Educazione Artistica:Il Giapponismo, Letteratura:Haiku, Storia:Guerra russo-giapponese, Cittadinanza:Ordinamento politico, Musica:Esotismo musicale, Religione:Shintoismo e Buddhismo, Educazione Fisica:Le arti marziali.
Collegamenti
Giappone, tesina
Giappone, tesina
Geografia - Giappone: Terra del sol levante
Scienze - La "Cintura di fuoco"
Tecnologia - Le centrali Nucleari
Inglese - Different eating styles
Francese - L'alimentation en France
Attualità - Yakuza: Paese che vai mafia che trovi
Ed. Artistica - Il Giapponismo
Letteratura - Haiku: Lo stile giapponese nella letteratura Italiana
Storia - Guerra russo-giapponese
Cittadinanza - Ordinamento politico
Ed. Musicale - Esotismo musicale
Religione - Shintoismo e Buddhismo
Ed. Fisica - Le arti marziali
Introduzione
Il Giappone Di Claudia Donato
singolo studente giapponese. Le scuole giapponesi sono note per il loro rigore, in quanto la severità
dell’istituto è considerata come nota di merito e aggiunge valore al diploma conseguito. L’osservanza dei
regolamenti scolastici è d’obbligo e le pene sono molto severe. Nel caso si venisse bocciati o sospesi per
gravi episodi si è costretti a cambiare scuola e a trovarne un'altra, ciò può influire negativamente sul
proprio curriculum; infatti anche nei colloqui di lavoro viene
data molta importanza alla scuola frequentata e al rendimento
avuto. Ci sono gli stessi cicli accademici: la scuola materna (3
- 6 anni), la scuola elementare (6 - 12 anni), la scuola
media inferiore (12 - 15 anni), la scuola media superiore (15 -
18 anni), l'università (che dura in genere non meno di quattro
anni). L’anno scolastico inizia nel mese di aprile e finisce nel
mese di marzo mentre le vacanze estive durano circa sei
settimane. Oltre alle feste nazionali, gli alunni hanno due
settimane di vacanza a Capodanno e due in Primavera tra il
vecchio e il nuovo anno scolastico.
Le lezioni hanno luogo la mattina e il pomeriggio, dal lunedì al venerdì, il sabato invece solo la mattina.
La giornata scolastica inizia verso le 8:40 preceduta da una riunione degli insegnanti e da una riunione di
classe.
E' abitudine che le lezioni, che durano cinquanta minuti intervallate da dieci minuti di ricreazione, inizino
e finiscano con il saluto: dopo essere stato annunciato da uno studente preposto a tale compito, studenti
e professori si alzano per pronunciare, in coro, la parola “rei”.
Verso mezzogiorno il pranzo e a seguire le ultime lezioni che si concludono con la pulizia delle classi,
verso le 16.30, alle volte seguita da un'altra riunione.
Non esiste la figura del bidello, ma la pulizia di tutta la scuola viene portata a termine da tutti gli
studenti, divisi in gruppi, sotto l'occhio vigile dei professori. Ogni gruppo è responsabile di una zona della
scuola. La maggior parte degli istituti medi inferiori e superiori richiede ai propri studenti di indossare
delle uniformi.
Le uniformi dei ragazzi sono di solito nere con bottoni
d’ottone e colletti alti e rigidi, le ragazze di solito indossano
divise blu con gonne a pieghe (la famosa divisa alla
marinara).
Un'altra peculiarità del sistema scolastico giapponese è la
forte competitività tra gli studenti. In Giappone infatti le
graduatorie con i voti degli esami periodici o semplicemente
le medie scolastiche di fine periodo vengono pubblicamente
rese note dando a chiunque la possibilità di sapere i voti
degli altri. Inoltre gli alunni con i voti più alti godono di
particolari agevolazioni e hanno il privilegio di partecipare attivamente ad alcune cerimonie.
Gli edifici della scuola giapponese incorporano al loro interno una serie innumerevole di aule con gli scopi
più disparati, nonché un’abbondanza di campi sportivi e palestre.
Nelle scuole medie e superiori esistono molti tipi di associazioni, i suddetti club, alle quali gli studenti
partecipano dopo le lezioni, potendo scegliere tra una vasta gamma di possibilità: esistono i classici corsi
sportivi (atletica, baseball-sport nazionale-, pallavolo ...), ma anche corsi di giardinaggio, di cucina, di
informatica, di letteratura, e molti altri, in modo molto diverso da quanto accade in Italia.
Pag. 5 La cultura nipponica
Introduzione
Il Giappone Di Claudia Donato
Alcune scuole hanno anche delle aiuole che i ragazzi coltivano e di cui si prendono cura. Tutti gli
studenti giapponesi devono studiare l'inglese.
In alcune scuole è vietato portare gioielli o tingersi i capelli. Le azioni degli studenti sono tenute
severamente sotto controllo soprattutto per il buon nome dell'istituto.
Pag. 6 La cultura nipponica
Geografia
Il Giappone Di Claudia Donato
La parola "Giappone" significa, “il paese dell’origine del Sole”; il nome
gli fu dato dalla Cina che, osservando quest'isola, decise di chiamarla
così perché posta a Est, dove sorge il sole; inoltre, il sole, viene
ricordato anche sulla bandiera giapponese, composta da un rettangolo
bianco con un grande cerchio rosso al suo interno.
E' un arcipelago, situato nell’Asia orientale formato da circa 6852 isole
disposte ad arco tra il Mar del Giappone e l'Oceano Pacifico.
E' bagnato a nord dal Mar di Ohotsk, a sud e a est dal Pacifico, a sud-ovest dal Mar Cinese orientale e
a ovest dal Mar del Giappone. Le isole che compongono l'arcipelago giapponese sono il risultato di grandi
movimenti oceanici verificatisi nel corso di centinaia di milioni di anni che ne causarono la separazione
dalla costa orientale dal continente eurasiatico.
Le 4 più grandi isole sono Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu, e occupano il 97% della superficie
terrestre del Giappone. Molte isole sono montagne, alcune di origine vulcanica come per esempio, la vetta
più alta del Giappone, il Monte Fuji (3776 mt), un vulcano dalla perfetta forma conica.
Il vulcano Fuji, che significa ‘vita eterna’, è un luogo sacro ed il simbolo giapponese. Ogni estate migliaia
di pellegrini raggiungono la sua vetta o percorrono a piedi le pendici, disseminate di antichi santuari.
[Monte Fuji]
Fino alla metà dell’Ottocento l’accesso era vietato alle donne e bisognava indossare vesti bianche durante
la salita. Il territorio del Giappone è prevalentemente montuoso e collinare con poche pianure costiere. Le
pendici delle montagne arrivano fino a ridosso del mare, per questo motivo le coste sono frastagliate,
ricche di insenature e penisole .
Pag. 7 Giappone: Terra del sol levante
Geografia
Il Giappone Di Claudia Donato
Le pianure sono quasi tutte di origine alluvionale e si trovano lungo le coste, prevalentemente nell’isola di
Honshu; La più estesa è quella del Kanto, resa fertile dai suoli vulcanici.
A causa della forma lunga e stretta i fiumi che attraversano il Giappone sono generalmente brevi, rapidi e
a carattere torrentizio. Il fiume più lungo è Shinano, nell’isola di Honshu.
I laghi sono numerosi, di origine glaciale o vulcanica ma in genere poco estesi, il principale è il lago di
Biwa sempre nell'isola di Honshu.
Il Giappone si estende in latitudine e ciò determina una grande varietà di clima che ha un generico
carattere monsonico influenzato dall’umidità provocata dai mari e dai venti che soffiano dalla Siberia e dal
Pacifico. Il nord del Giappone presenta un clima freddo e nevoso d’inverno di tipo temperato, mentre il
sud è molto caldo e presenta un clima subtropicale. Il Paese ha molti boschi di conifere a nord e
vegetazione di tipo tropicale a sud.
Il Giappone è una monarchia costituzionale. La Costituzione è la legge fondamentale che regola la vita di
questo stato dal 1946, essa stabilisce un sistema parlamentare e garantisce alcuni diritti fondamentali.
L'imperatore del Giappone è il capo dello stato, ma esercita solamente un ruolo cerimoniale perché non
possiede la sovranità della nazione.
La Costituzione giapponese è famosa per la rinuncia al diritto alla guerra (art. 9) ed è molto rigida.
L'organo legislativo si chiama Dieta Nazionale ed è uno dei paesi dove si pratica ancora la pena di morte.
Quasi la totalità della popolazione parla come prima lingua il giapponese. La maggior parte delle scuole
pubbliche e private richiedono agli studenti di seguire corsi sia in giapponese che in inglese.
Il sistema di scrittura giapponese utilizza i kanji (caratteri cinesi) e due serie di alfabeti sillabici basati sui
caratteri cinesi semplificati (hiragana e katakana). primavera autunno inverno)
夏 春 秋 冬 (estate
Pag. 8 Giappone: Terra del sol levante
Geografia
Il Giappone Di Claudia Donato
Le religioni più praticate sono lo Shintoismo e il
Buddhismo.
Il Giappone è suddiviso in 8 regioni geografiche
(Hokkaido, Tohoku, Kanto, Chubu, Kansai, Chugoku,
Shikoku, Kyushu) e in 47 prefetture.
I giapponesi discendono da un’etnia di origine mongola e
sono una popolazione piuttosto omogenea. Vivono in
prevalenza nelle città costiere le cui densità sono
disomogenee presentando migliaia di abitanti per km
quadrato nelle grandi metropoli e vaste aree disabitate [Tempio Buddista]
nelle zone montuose dell’interno e a Hokkaido.
Il tasso di natalità è vicino allo zero ma i giapponesi sono il popolo più longevo al mondo.
La capitale è Tokyo, la più grande megalopoli del pianeta
che, con i suoi sobborghi, conta circa 30 milioni di
abitanti. Distrutta da un terremoto nel 1923 e poi dai
bombardamenti della seconda guerra mondiale, è formata
dall’aggregazione di numerosi quartieri e manca di un
centro vero e proprio. Nella parte più antica sorge il
Palazzo imperiale, circondato da laghetti e giardini.
I grattacieli sono stati costruiti con moderne tecniche
antisismiche.
Tokyo è il centro politico e finanziario del paese.
[Tokyo]
Altre città importanti sono: Yokohama, antico villaggio di pescatori, in meno di un secolo è diventata la
seconda città del Giappone per numero di abitanti e per attività industriali e finanziarie sul cui territorio
sorgono quattro università.
Osaka, è il centro culturale del Giappone, famosa per le sue università e la sua cucina. Celebre è il
castello costruito nel 1583. [Osaka]
Kyoto, fu per 10 secoli il centro culturale della nazione e con i suoi santuari shintoisti e buddisti è una
delle principali mete turistiche del Giappone. Unica fra le maggiori città, risparmiata dai bombardamenti
della seconda guerra mondiale, furono così salvati i tesori architettonici tra cui il palazzo imperiale e
Giappone: Terra del sol levante
Pag. 9 Geografia
Il Giappone Di Claudia Donato
[Templi scintoisti Kyoto]
numerosi templi. Per importanza storica non si possono dimenticare le città di Hiroshima e Nagasaki che
sono state distrutte e devastate dalle bombe atomiche sganciate dagli Stati Uniti per porre fine in modo
straziante al già orribile secondo Conflitto Mondiale. Il Giappone è la
seconda potenza economica mondiale e ha avuto una rapida ascesa a
partire dal secondo dopoguerra. Le grandi industrie nipponiche si sono
affermate in tutto il mondo, in particolare nel settore metallurgico,
metalmeccanico (automobili e motociclette) e dell’elettronica di
precisione.
Nel 1990 è iniziata una fase di recessione dell’economia, dovuta alla
concorrenza di paesi asiatici come Corea del Sud, Taiwan, Hong Kong
e Cina.
Il Giappone possiede le reti di comunicazione stradale e ferroviaria più
sviluppate e avanzate nel mondo. La rete stradale è insufficiente ad
assorbire il traffico, perciò le ferrovie sono il tradizionale mezzo di trasporto dei pendolari che
quotidianamente si spostano per lavoro sfruttando la capillarità delle sue linee. Le ferrovie giapponesi
primeggiano anche nel settore dell’alta velocità: lo Shinkansen unisce Tokyo a Fukuoka ad una velocità
media di 300 km orari. Il Giappone ha testato
nella prefettura di Yamanashi un treno maglev, il
JR-Maglev, che ha raggiunto la velocità record di
581 km/h, la maggior velocità mai raggiunta da un
convoglio terrestre. La spinta non è più assicurata
da un motore ma da un sistema basato sullo
sfruttamento dei campi magnetici. Il convoglio
viaggia sospeso ad una distanza di circa 10 cm da
un’unica rotaia.
[Treno Shinkansen] Nonostante solo il 12% del territorio sia coltivabile,
il suolo è molto produttivo grazie alla coltivazione intensiva e all'utilizzazione di una tecnologia molto
avanzata. Più di metà dei terreni sono dedicati alla coltivazione del riso, il tradizionale alimento della
popolazione. La seconda produzione agricola è il tè, bevanda nazionale, seguono orzo, patate, barbabietole
da zucchero, ortaggi e soia, dalla quale si ricavano alimenti diffusi nella cucina giapponese. Il mandarino è
l‘albero da frutto più coltivato.
L’allevamento riguarda soprattutto bovini e suini.
L’industria della pesca è ben sviluppata grazie alla buona pescosità dei mari giapponesi. La flotta
Pag. 10 Giappone: Terra del sol levante
Geografia
Il Giappone Di Claudia Donato
peschereccia giapponese è fra le più grandi del mondo e quasi tutta la produzione di pescato viene