1. "Tra 10 anni, più di 1 milione di alunni in meno": Valditara lancia l'allarme

    Intervenuto agli Stati Generali della natalità, il Ministro ha messo in guardia dalle ripercussioni della denatalità sulla scuola. Un fenomeno che – unito alla fuga di cervelli – rischia di svuotare classi e cattedre.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  2. Troppi compiti a casa in Italia? Cosa succede nel resto del mondo

    Per risolvere il problema, in Francia gli studenti possono completare i compiti a scuola; mentre alcuni istituti spagnoli utilizzano un sistema di rotazione, in cui ogni insegnante assegna i compiti solo un giorno alla settimana.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  3. Studentessa di 13 anni cade dalla finestra della scuola

    Alla docente in classe, prima di sporgersi dalla finestra posta a cinque metri d'altezza, avrebbe detto "Voglio prendere una boccata d'aria". Nonostante la caduta, non sembra essere attualmente in pericolo di vita.
    Lucilla Tomassi

    di Lucilla Tomassi

  4. Entrare più tardi a scuola per dormire di più: cosa succede nel resto del mondo

    Posticipare l'entrata a scuola potrebbe avere benefici sulla salute e sul rendimento degli studenti. Ecco cosa accade in alcuni paesi del mondo.
    Andrea Carlino

    di Andrea Carlino

  5. La prof bullizzata dai suoi studenti e poi sospesa dalla scuola: "Mi sento ferita e voglio giustizia"

    Succede a Latina. La prof finisce in ospedale dopo un atto di bullismo. Tornata a scuola, viene accusata dalla madre di uno studente di molestie verbali e quindi sospesa.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  6. Un adolescente italiano su 5 non sa leggere in modo fluente

    Alle prese con un articolo giornale o con un brano scolastico gli studenti di 15 anni mostrano notevoli difficoltà nella lettura, secondo i dati PISA Ocse 2020 ai quali è stato dedicato un focus lo scorso aprile. Da qui originano molte delle criticità segnalate dalle Prove INVALSI 2022.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. Nelle scuole USA c'è il giorno senza zaino

    La giornata, inizialmente pensata per sensibilizzare gli studenti sui bambini più sfortunati che non possono permettersi uno zaino, è interpretata ogni anno in modo sempre più creativo
    Lucilla Tomassi

    di Lucilla Tomassi