1. Il preside che dorme nella scuola occupata

    Il dirigente del liceo 'Virgilio' di Milano ha di fatto trascorso ben 48 ore a scuola, tra cui anche la notte dell'occupazione. Raggiunto da 'Il Corriere della Sera', il prof ha spiegato il suo punto di vista.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  2. Maturità, voleva la lode ma prende "solo" 100: fa ricorso e lo perde

    Oltre 3600 euro di spese legali per mandare avanti un ricorso che alla fine non ha portato ai risultati sperati. Per il Tar, la studentessa non avrebbe brillato in quanto a capacità di argomentazione critica e personale.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  3. Giappone, gli studenti svolgono compiti di pulizia e servizio mensa già alle elementari

    A questa pratica viene affiancata quella del “taiken-shu”, che consente agli alunni di occupare il posto degli insegnati e di ritrovarsi a gestire un’intera classe
    C.Galgano

    di C.Galgano

  4. Scuole elementari, tornano i giudizi sintetici

    Valditara: "Formule più comprensibili rispetto a quelle introdotte di recente". Il disegno di legge proposto dal governo è attualmente in fase di discussione in Senato.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  5. A scuola compare la bandiera delle Brigate Rosse: è polemica

    La bandiera, raffigurante una stella a cinque punte cerchiata in giallo, è spuntata fuori durante i festeggiamenti di Carnevale. Monta la protesta in un liceo artistico di Forlì: mentre gli studenti dei collettivi giovanili di destra chiedono sanzioni, la preside cerca di calmare gli animi.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  6. Smartphone a scuola, si va verso il divieto anche per scopi didattici

    Stop all'utilizzo dei dispositivi digitali nelle scuole elementari e medie. Sarebbe questa l'intenzione del Ministro Valditara secondo quanto riportato dal quotidiano 'Il Foglio'.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. "Ho sbagliato indirizzo scolastico e adesso non so che fare": la studentessa si sfoga su Reddit

    Le ragioni per cui gli studenti sbagliano nella scelta dell'indirizzo scolastico possono essere molteplici e complesse. La cosa più importante in questi casi è non farsi prendere dal panico.
    Redazione

    di Redazione