
La seconda prova di Maturità è sicuramente lo step che più attira la preoccupazione degli studenti di quinto, che a giugno dovranno affrontare l’esame di Stato 2024. E ancora più temuta della seconda prova è la seconda prova di Matematica, in programma per i licei scientifici di tutta Italia.
Lo sanno bene i tre universitari che si sono resi protagonisti di una storia molto particolare.Per aiutare i maturandi, Riccardo Romeo (22 anni), Simone Serratore (23) e Daniele Sciretti (26) hanno deciso di svelare i segreti della Matematica su una piattaforma quantomeno insolita: OnlyFans. Una provocazione che, racconta il ‘Corriere di Torino’, non è passata inosservata tra professori e presidi.
Leggi anche:
-
Cosa può uscire alla Maturità 2024? Le tracce secondo ChatGPT
-
Maturandi su TikTok: “Noi mentre la piattaforma Unica aspetta il nostro Capolavoro”
Gli universitari che spiegano la Matematica su OnlyFans
Tra un esame e l’altro, possono venire idee strane. I tre universitari, autori del Manualotto, per parlare di Matematica hanno deciso di utilizzare OnlyFans, una piattaforma in cui di solito, a regnare, sono contenuti di tutt’altra specie, tra cui soprattutto quelli di stampo erotico.
Ma la provocazione non si è fermata qui. Per farsi pubblicità si sono affidati a una campagna di affissioni davanti alle scuole di Torino e Milano, ricorrendo a una comunicazione dal forte impatto: sui cartelloni si vede una ragazza in mutande, coperta da un cartello che, con un linguaggio colorito, allerta i maturandi dei rischi della seconda prova. Uno stile che non è stato molto apprezzato e che, di conseguenza, ha alzato un bel polverone.
Gli autori del Manualotto: “Siamo stati accusati di essere dei maschilisti e di promuovere la violenza contro le donne”
“Abbiamo scelto di essere provocatori, ma non potevamo immaginare tutte queste critiche”, spiegano i ragazzi, come riportato dal ‘Corriere di Torino’. “Una professoressa milanese ci ha contattato e ci ha detto che dei nostri volantini avevano fatto piazza pulita. Al liceo Volta, invece, sono partite diverse mail per capire chi fossero gli autori. Siamo stati accusati di essere dei maschilisti e di promuovere la violenza contro le donne”.
Il Manualotto, messo insieme dai tre studenti di Matematica, è pensato per ripassare in vista della Maturità alcuni argomenti in programma per l’esame di Stato, tra cui integrali, derivate e limiti. Venduto a 19,99 euro, si tratta quindi di un vero e proprio bignami che parla agli studenti in modo accattivante. Ma questo non vuol dire che i contenuti non siano trattati seriamente. Il Manualotto non regala sogni né formule magiche, ma lezioni di Matematica nuda e cruda.
“L’abbiamo scritto in due mesi, mentre preparavamo gli esami”, raccontano Simone e Daniele. “Dando ripetizioni, ci siamo accorti che i ragazzi, spesso dopo aver studiato online durante la pandemia, faticano a capire i fondamenti della Matematica. In classe i professori la spiegano male e senza passione”. Aggiunge Riccardo, l’altro studente che completa il trio: “Alle superiori avevo voti bassissimi. Ho provato sulla mia pelle i limiti di un insegnamento vecchio e sbagliato. Ma ho stretto i denti e sono arrivato a tre esami dalla laurea”.
“I giovani hanno capito la provocazione, i professori no”
La scelta di OnlyFans, dove alberga una grossa concentrazione di pornografia, è naturalmente una provocazione. Ma neanche così tanto: “In realtà, è così solo in Italia. Negli Usa, OnlyFans è usato da professori, personal trainer e per tutorial. Per noi, è solo un mezzo per farci pubblicità. Non lo usiamo per le lezioni online. E siamo contattabili anche su Instagram”.
Per quanto riguarda invece la scelta della pubblicità: “Quella ragazza sul manifesto è un’amica. E c’era già l’idea di una versione maschile”, spiegano ancora i tre universitari, che sottolineano infine: “I giovani hanno capito la provocazione. I professori no, e questo ci dispiace. Qualcuno ci ha accusato di diffondere la cultura del femminicidio. Ci sembra veramente esagerato”.