Il Brigantaggio Meridionale E La Questione Irrisolta Del Sud Italia
Appunto di letteratura italiana per le scuole superiori riguardante il fenomeno del brigantaggio e della questione meridionale.
…continua
Il Confronto Tra Il Pessimismo Di Leopardi E Montale
Analisi del pessimismo in Leopardi e Montale, evidenziando differenze e similitudini.
…continua
Il Decadentismo: Tra Mito, Estetismo E Ribellione Letteraria
Appunto di italiano con breve riassunto di facile comprensione sul Decadentismo analizzato anche sotto il punto di vista del linguaggio.
…continua
Il Decadentismo: Un Viaggio Tra Arte, Filosofia E Crisi Esistenziale
Appunto di italiano con descrizione del periodo decadentista e delle maggiori correnti del tempo con i relativi autori e artisti.
…continua
Il Dibattito Tra Classicisti E Romantici Nella Letteratura Italiana Del XIX Secolo
Appunto di Letteratura Italiana che illustra il dibattito tra classicisti e romantici attraverso le opere di Madame de Staël e di Berchet.
…continua
Il Discorso Di Corona E La Nascita Della Repubblica Romana Nel 1798
Appunto di italiano che descrive Giuseppe Rovani con analisi delle caratteristiche e degli aspetti principali.
…continua
Il Dramma Sociale E Umano Nell'Assommoir Di Zola
Il romanzo di Zola esplora l'alcolismo e la miseria nella Parigi operaia del 1877.
…continua
Il Gattopardo: Un Affresco Della Decadenza Dell'aristocrazia Siciliana
Il romanzo esplora la decadenza dell'aristocrazia siciliana attraverso la vita del Principe Fabrizio.
…continua
Il Naturalismo: Dalle Origini Francesi All'opera Di Zola
Appunto di italiano relativo alla corrente letteraria del naturalismo e le figure principali che lo caratterizzarono.
…continua
Il Potere Inesorabile Di Donna Antonia E Il Destino Delle Figlie
Una madre autoritaria domina le vite delle figlie, incapaci di aiutare la sorella.
…continua