1. 'L'ha toccata ma senza fare pressione', docente assolto dalle accuse di molestie sulle studentesse: la Procura non ci sta

    Assolto in primo grado un professore accusato da sette studentesse. Il tribunale riconosce un “comportamento predatorio”, ma non lo ritiene penalmente rilevante
    Francesca Romana Macrì

    di Francesca Romana Macrì

  2. Martina Carbonaro, chi era la ragazza uccisa ad Afragola dall'ex fidanzato

    Martina aveva 14 anni e sognava di diventare chef. L’incapacità del suo ex di accettare il rifiuto ha interrotto la sua vita
    Redazione

    di Redazione

  3. Esami di terza media: al Sud fioccano i voti alti, al Nord quelli bassi. Ma l’INVALSI racconta un’altra verità

    La Puglia guida la classifica con circa l’8% di alunni che consegue il massimo dei voti - dieci o dieci e lode - all’esame finale del I ciclo d’istruzione. Fanno bene anche Campania, Calabria e Sicilia. All’opposto, Friuli, Piemonte e Liguria registrano le più alte percentuali di voti nella fascia della sufficienza. Peccato che i test INVALSI diano un’altra visione della realtà
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. Maturità, l’esame è (quasi) una formalità: la non ammissione all’esame è 20 volte più probabile della bocciatura alle prove

    Si può essere bocciati all’Esame di Stato? La risposta è sì ma, volendo essere realistici, si tratta di uno scenario decisamente remoto. Molto più pericoloso, per studentesse e studenti, è lo step dello scrutinio di fine anno, quando cioè il Consiglio di classe deve pronunciarsi sull’ammissione - o meno - all’esame
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  5. Giovani senza diploma e senza un lavoro, Italia a due velocità: al Sud oltre 1 giovane su 4 non studia né ha un’occupazione

    Nel 2023, il 10,5% degli studenti italiani ha abbandonato la scuola senza raggiungere il diploma mentre il 16,1% dei ragazzi tra i 15 e i 29 anni rientrava nella categoria dei “Neet”, ovvero i giovani che non studiano e non lavorano. Nel Mezzogiorno la situazione è quasi drammatica
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  6. Educazione sessuale: a disagio con genitori e prof, 8 giovani su 10 la vorrebbero a scuola (e fin da piccoli) con esperti esterni

    I giovani si avvicinano al sesso molto presto, con il primo rapporto intimo che, per 1 su 6, arriva prima dei 16 anni. Anche per questo cresce tra loro il bisogno di iniziare a familiarizzare con queste tematiche il prima possibile: più di 1 su 3 vorrebbe fare educazione sessuale subito dopo le elementari
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. L'intelligenza artificiale creerà 78 milioni di nuovi posti lavoro. Ma dobbiamo impegnarci per non farla diventare una cattiva notizia

    Secondo i risultati del World Economic Forum, l’IA creerà nuove opportunità professionali, ma attenzione a quelle che saranno sostituite o addirittura spariranno. I segnali che vengono evidenziati nel rapporto sono campanelli di allarme per evitare una forte ondata di disoccupazione. Le nuove competenze vanno messe al centro
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone