Carla Ardizzone
Autore
Bonus trasporti

Andare a scuola può essere molto costoso, lo sappiamo. E non solo per il budget da destinare a libri, quaderni, zaini e così via ma anche per raggiungerla fisicamente. Stiamo parlando di una cifra media, solo per la voce trasporti, di 167 euro. A carico di quel 43% di studenti delle secondarie che si devono recare a scuola con i mezzi pubblici.

Questo è il dato raccolto da noi di Skuola.net, che rileva anche l’eterogeneità delle politiche di diritto allo studio operate in questo ambito nel nostro Paese: essendo i trasporti pubblici in mano agli enti locali, non tutti gli studenti italiani hanno infatti gli stessi diritti nell’accesso a questo tipo di mobilità.

Ci sono, però, alcune zone d’Italia dove agli studenti (o ad alcune categorie di studenti) è concesso muoversi praticamente gratis. Succede, ad esempio, in Campania, in Emilia Romagna e in Piemonte. In altre, invece, gli abbonamenti, seppur agevolati, hanno un impatto comunque significativo sul budget familiare.

Ma qual è la geografia di bonus e sconti vari?   

Indice

  1. Le città e le regioni dove si viaggia gratis
  2. Le città o le regioni dove gli studenti viaggiano a tariffa ridotta 

Le città e le regioni dove si viaggia gratis

Si parte dalle più virtuose: a Napoli e in tutta la Campania il consorzio regionale UnicoCampania permette agli studenti tra gli 11 e 26 anni di viaggiare gratuitamente a bordo dei mezzi pubblici, purché  iscritti all'anno accademico o scolastico 2025/2026 e che non abbiano un ISEE superiore a 35mila euro

Grazie all’iniziativa SaltaSu!, promossa dalla regione Emilia Romagna, nella città di Bologna (e nelle altre città della Regione), gli studenti di scuole primarie e secondarie possono accedere gratuitamente ai servizi urbani di trasporto pubblico e ai servizi extraurbani su bus, per la tratta coperta dall'abbonamento.   

Parliamo di Torino. Qui si può usufruire della misura a sostegno della mobilità sostenibile e del diritto allo studio della Regione Piemonte "Piemonte - Piemonte Viaggia Studia. Gli studenti universitari iscritti all’Università degli Studi di Torino, al Politecnico di Torino o all’Università del Piemonte Orientale con meno di 26 anni, grazie a questo bonus, potranno viaggiare gratuitamente sui mezzi del trasporto pubblico locale nei Comuni capoluogo aderenti

Quindi non solo a Torino, ma anche ad Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbania, Vercelli. Oltre a questa iniziativa, gli under 26 del luogo possono acquistare a prezzi agevolati abbonamenti annuali e mensili per muoversi sulla rete urbana e suburbana GTT.

Confermata poi fino al 30 settembre la politica tariffaria in vigore a Genova che, dal gennaio di quest’anno, ha permesso ad under 14 e over 70 di viaggiare gratuitamente, e a tutti i cittadini di utilizzare senza costi metropolitana e impianti verticali. 

Da notare che esistono poi abbonamenti under 26 al costo agevolato di 200 euro per viaggiare su tutti i mezzi pubblici della rete urbana e in alcune tratte della rete provinciale. Per tutti i residenti del comune ligure, poi, con ISEE minore o uguale a 12mila euro, si viaggia a 120 euro.

Le città o le regioni dove gli studenti viaggiano a tariffa ridotta 

Ci sono poi territori dove non si viaggia gratis, ma quasi. A Roma, per esempio, torna il Bonus Under 19: chi ha meno di quell’età, nella Capitale, può acquistare un abbonamento annuale al prezzo di 50,00 euro, valido su tutti i bus, tram e metropolitane. 

Per chi è più grande, l’azienda locale prevede un abbonamento annuale riservato a giovani e studenti che abbiano un reddito ISEE ordinario non superiore a €20.000,00. Esistono anche prezzi convenienti dedicati agli studenti che devono spostarsi nell’intera Regione, con abbonamenti annuali dal costo differente a seconda delle zone.

In Toscana, il Bonus Ti Porta Firenze consente agli studenti nati tra il 01/01/2007 e il 30/04/2012 di acquistare un abbonamento trimestrale per muoversi nel capoluogo al costo di 15 euro (nel caso in cui il reddito equivalente del nucleo familiare sia inferiore a € 36.151,98) o di 30 euro.

Oltre al Bonus, per l'anno accademico 2025-2026 rimangono le agevolazioni dedicate agli iscritti all'Università di Firenze che consentono l'acquisto scontato di abbonamenti di 10 mesi a seconda dell’indicatore ISEE per il diritto allo studio universitario (ISEEU) al costo di 50 o 65 euro.

Si prende l’autobus per la scuola a soli 20 euro l’anno invece a Bari, dove è in vigore l’iniziativa Muvt in bus 365 promossa dal consorzio locale Amtab. In alternativa, sono previste tariffe agevolate per l'acquisto di abbonamenti riservati agli studenti. 

Stesso costo a Catania per spostarsi in città, a patto di essere studenti regolarmente iscritti all’Università di Catania: gli universitari possono sottoscrivere l’abbonamento annuale ai trasporti urbani bus (AMTS) e metro (FCE) con la tariffa agevolata. Altrimenti, c’è l’annuale agevolato per studenti, che però costa un po’ di più: 140 euro.

Rimanendo in Sicilia, a Palermo per spostarsi sul suolo urbano gli studenti pagano all’incirca la metà rispetto ai “comuni cittadini”, da 30 euro per 15 giorni a 150 euro per 360 giorni di abbonamento. 

Si risparmia sul mensile a Milano, dove per studenti e lavoratori - fino al compimento del 27° anno e per le persone fino al 30° anno e con un ISEE inferiore ai 28.000 euro - l’abbonamento valido dal primo all’ultimo giorno del mese costa soli 22 euro. Per muoversi per 12 mesi consecutivi, invece, è necessario sborsarne 200. Buone notizie per gli studenti serali: pagano addirittura solo 11 euro al mese, ma per spostarsi solo dal lunedì al venerdì dalle 17:00 alle 20:30 e dalle 21:00 a fine servizio, il sabato dalle 13:00 alle 20:00. La domenica? Meglio restare a casa a studiare o trovare un passaggio.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta