1. Università, crescono le immatricolazioni. Ma quali sono i migliori atenei d’Italia? La classifica 2025-26 del Censis

    Torna l’indagine annuale dell’istituto di ricerca, che mette in fila i migliori atenei lungo lo Stivale: il comparto segna un +5% di immatricolati rispetto all’anno precedente
    Redazione

    di Redazione

  2. Come l’intelligenza artificiale cambierà il mondo dell'informazione? 10 domande al Sottosegretario all'editoria Barachini

    Dall’IA al deepfake, da Montanelli a Berlusconi, dal giornalismo del futuro alla pirateria digitale. Ospite di Skuola.net, Alberto Barachini risponde ai dubbi sui media, di oggi e di domani
    Redazione

    di Redazione

  3. Ingegneria, Informatica, Professioni sanitarie e Medicina le lauree che fanno lavorare subito (e meglio pagati)

    L’indagine del Consorzio universitario Almalaurea registra i tassi di occupazione dei laureati più elevati dell’ultimo decennio, ma non tutti i titoli hanno la stessa efficacia
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. Dispersione scolastica, professori assenti e trasferimenti degli studenti tra i fattori che spingono di più quella 'implicita'

    Uno studio del Politecnico di Milano ha posto l’attenzione sulla dispersione scolastica implicita: si indaga non solo sullo studente ma anche sull’organizzazione della scuola
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone

  5. Dalla Guerra Fredda in Siberia alla ‘paninoteca’ di Brera: i migliori (o peggiori) strafalcioni di Maturità della storia (prima dell’IA)

    Le castronerie all’orale di Maturità non sono solo frutto della preparazione approssimativa con l’Intelligenza Artificiale: Skuola.net ha selezionato le gaffe più clamorose degli ultimi 10 anni
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  6. Per gli studenti italiani la prima laurea arriva a 24 anni e mezzo: gli ingegneri i più veloci di tutti

    Il tipo di corso, il contesto socio-familiare e le esperienze extra-curriculari: questi alcuni dei fattori che influenzano la velocità e la qualità del traguardo laurea
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. INVALSI 2025, la metà dei diplomati è insufficiente in italiano e matematica

    Il rapporto nazionale INVALSI 2025 conferma ancora una volta un’Italia a due velocità Nord-Sud, con l’ascensore sociale inesorabilmente rotto
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti