1. Chi è Jorit, lo street artist che ha chiesto una foto a Putin

    Lo street artist torna a far discutere per un selfie in compagnia di Vladimir Putin. Jorit Agoch già in passato aveva espresso opinioni forti rispetto alla guerra in Ucraina.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  2. Trump e Biden, il duello è ufficialmente iniziato

    Dopo le primarie inizia a profilarsi la corsa per la Casa Bianca e i toni non sono affatto concilianti: i due sfidanti sono consapevoli di essere uno contro l'altro
    A.Lib

    di A.Lib

  3. Studenti pendolari, quasi 10 milioni i giovani che si spostano per andare a scuola o all’università. E 1 su 3 esce dal proprio comune

    In alcune aree, specie del Nord, gli spostamenti intercomunali riguardano quasi la metà dei pendolari. Firenze e Genova le città più raggiungibili con il trasporto pubblico. Napoli e Reggio Calabria le peggiori. Oltre 1 scuola su 10 costringe quasi a muoversi con mezzi privati
    Marcello G.

    di Marcello G.

  4. In Francia l'aborto entra in Costituzione

    La Francia include l'aborto nella Costituzione, diventando il primo paese a farlo. La Torre Eiffel celebra con messaggi femministi e una manifestazione.
    A.Lib

    di A.Lib

  5. La violenza contro i docenti non diminuisce: da inizio anno scolastico 1 studente su 5 ha assistito ad almeno un’aggressione

    Da una rilevazione di Skuola.net su 2mila alunni delle scuole superiori emerge che da settembre ad oggi ben il 18% degli studenti ha assistito a un qualche tipo di violenza contro gli insegnanti in classe. Gli scontri per lo più si fermano sul piano verbale, ma non mancano i casi in cui si passa all’affondo fisico. Un terzo degli intervistati riporta che gli episodi vengono puntualmente filmati al fine di pubblicarli o condividerli sui social
    Marcello G.

    di Marcello G.

  6. INVALSI 2024, al via le prove. A cosa servono, perché si fanno, come e quando si svolgono? Lo spiega il Presidente dell'Istituto

    Grazie al supporto di Roberto Ricci, presidente dell’Istituto che organizza la rilevazione, abbiamo sintetizzato le informazioni principali riguardanti le prove INVALSI in partenza.
    manliogrossi

    di manliogrossi

  7. Sempre più studenti vanno all’università dopo il diploma, ma siamo ancora fanalino di coda per laureati in Europa

    Negli ultimi cinque anni sono cresciuti gli studenti che, dopo il diploma, hanno iniziato a frequentare un percorso universitario. Tuttavia oltre 1 su 5 conserva un “piano b” di riserva conciliando studio universitario e lavoro. Mentre quasi 4 su 10, potendo tornare indietro, cambierebbero del tutto o in parte la scelta della scuola. Lo dice l’ultimo Rapporto AlmaDiploma
    Marcello G.

    di Marcello G.