1. Quasi 1 milione di giovanissimi ha consumato sostanze stupefacenti, circa un quarto nell’ultimo anno: nuove droghe in ascesa

    Si abbassa l'età del primo contatto con le sostanze stupefacenti: il 35% dei consumatori di cannabis ha iniziato a 14 anni o meno. Lo stesso vale per allucinogeni, stimolanti e persino cocaina
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  2. Più bravi ma più soli, uno studio spiega perché gli studenti 'plusdotati' fanno fatica a trovare amici

    Una ricerca dell’Università della Georgia rivela perché gli studenti "gifted", pur brillando a scuola, difficilmente riescono a socializzare: alla base stress psicologico e troppe aspettative
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone

  3. Vacanze con sorpresa, studenti (di nuovo) caricati di compiti a scuole chiuse (per colpa del registro elettronico)

    Troppi compiti per le vacanze, assegnati per giunta a scuole chiuse in diversi casi. Così cresce la fronda delle famiglie nei confronti dei gravosi esercizi estivi: 1 genitore su 3 è contrario
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. Stop alla 'scena muta' agli esami e niente cellulari a scuola: gli italiani approvano la linea dura del ministro Valditara

    Secondo un sondaggio Demopolis, circa 7 cittadini su 10 condividono le misure più restrittive proposte dal Ministero dell’Istruzione e del Merito su due tematiche al centro del dibattito
    Redazione

    di Redazione

  5. Università, crescono le immatricolazioni. Ma quali sono i migliori atenei d’Italia? La classifica 2025-26 del Censis

    Torna l’indagine annuale dell’istituto di ricerca, che mette in fila i migliori atenei lungo lo Stivale: il comparto segna un +5% di immatricolati rispetto all’anno precedente
    Redazione

    di Redazione

  6. Come l’intelligenza artificiale cambierà il mondo dell'informazione? 10 domande al Sottosegretario all'editoria Barachini

    Dall’IA al deepfake, da Montanelli a Berlusconi, dal giornalismo del futuro alla pirateria digitale. Ospite di Skuola.net, Alberto Barachini risponde ai dubbi sui media, di oggi e di domani
    Redazione

    di Redazione

  7. Ingegneria, Informatica, Professioni sanitarie e Medicina le lauree che fanno lavorare subito (e meglio pagati)

    L’indagine del Consorzio universitario Almalaurea registra i tassi di occupazione dei laureati più elevati dell’ultimo decennio, ma non tutti i titoli hanno la stessa efficacia
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti