1. Miracolo (sportivo) Italia: superpotenza olimpica, ma a scuola 1 studente su 2 è senza palestra

    Solo la metà degli istituti italiani dispone di impianti sportivi adeguati, e spesso questi restano chiusi fuori dall’orario scolastico. La carenza di spazi all’aperto aggrava la situazione
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  2. Eco-ansia: 3 giovani su 4 sono preoccupati per il Pianeta, ma in troppi ignorano ancora le regole base del riciclo

    Ben 9 giovani su 10 dicono di differenziare regolarmente, ma 1 su 5 ammette di non avere informazioni sufficienti per farlo correttamente. Ecco perché vorrebbero saperne di più.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  3. Quando la pagella la fa il passaporto: studenti stranieri in ritardo di due anni rispetto agli italiani

    I risultati delle prove Invalsi 2025 confermano il peso del background migratorio sulle performance scolastiche. Buoni risultati in Inglese, ma pessimi nelle materie di base
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. Agenda Sud: quando le prove INVALSI aiutano a migliorare la scuola (lo dicono i numeri)

    Il pacchetto di aiuti per il Mezzogiorno lanciato dal MIM sembra portare i suoi frutti e conferma la bontà di un provvedimento che successivamente è stato replicato al Nord
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  5. Nitazeni, cos'è la nuova droga che spaventa il mondo (Italia compresa)?

    La famiglia di oppioidi sintetici, più potenti del Fentanyl, sta causando un allarme globale per l'aumento di overdose fatali. In Italia già 35 segnalazioni in Alto Adige
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone

  6. L’identikit del fuorisede medio? Vive in una stanza singola, con almeno due coinquilini. Affitto (tutto o in parte) a carico dei genitori

    Skuola.net ha tracciato il profilo dello studente fuorisede tipo, che attualmente è costretto a spendere mediamente quasi 450 euro al mese per l’alloggio. Sempre che riesca a trovarlo
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. Scuole (in)sicure non solo dentro ma anche fuori: in 1 su 3 si attraversa per entrare senza strisce pedonali

    L’ultimo rapporto stilato da Legambiente svela falle nella sicurezza delle aree esterne alle scuole. E dove mancano semafori e attraversamenti pedonali, ci pensano i “nonni vigili”
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti