1. Il 70% degli incidenti stradali è dovuto alla distrazione: ‘Non chiudere gli occhi’ incontra gli studenti per prevenire (prima di piangere)

    Autostrade per l’Italia porta l’educazione stradale a scuola con “Non chiudere gli occhi”. Noi di Skuola.net abbiamo partecipato a una tappa con la campionessa paralimpica Ambra Sabatini.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  2. Diplomati sì, ma senza competenze: in Italia si può. Nel Regno Unito chi non raggiunge lo standard nazionale non ottiene il titolo

    Due sistemi diversi, stesso problema: troppi studenti privi delle competenze di base. Con una differenza: da noi ci si diploma comunque, mentre in Inghilterra bisogna prima colmare le lacune
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  3. Educazione all’affettività e alla sessualità a scuola: come si regolano gli altri Paesi?

    In Europa ben 10 nazioni su 25 sviluppano programmi di educazione affettiva e sessuale integrata negli insegnamenti scolastici. Ecco quali sono i benefici di chi la pratica
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. Troppo grassi o troppo magri: il (complicato) rapporto col cibo delle nuove generazioni

    L’obesità infantile in Italia si conferma tra le più elevate d’Europa, ma ciò che preoccupa di più è la scarsa consapevolezza dei grandi: il 45% delle mamme pensa che il sovrappeso sia "normale"
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  5. Missione (impossibile) docente: prof sempre più anziani e meno appagati dallo stipendio, ma ancora innamorati della professione

    Soddisfatti del lavoro, nonostante lo stipendio basso. Autonomi nella didattica, ma ancora senza un ricambio generazionale. È l’identikit dei docenti italiani secondo il rapporto OCSE TALIS 2024
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  6. Digital detox e più relazioni sociali: la 'ricetta' del Garante per l'infanzia e l'adolescenza contro i suicidi giovanili

    Marina Terragni propone un “dieta digitale” e una spinta alle relazioni reali per prevenire il più possibile il disagio tra i giovani. Puntando su famiglie, scuole e comunità locali
    Redazione

    di Redazione

  7. Con l'IA ha ancora senso assegnare i compiti per casa? La risposta degli esperti

    Il problema secondo gli esperti risiede nel fatto che gli studenti ormai copiano tutto e nella mancanza di una formazione adeguata dei docenti per l'uso dell'intelligenza artificiale
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone