1. INVALSI 2025, la metà dei diplomati è insufficiente in italiano e matematica

    Il rapporto nazionale INVALSI 2025 conferma ancora una volta un’Italia a due velocità Nord-Sud, con l’ascensore sociale inesorabilmente rotto
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  2. ‘Niente comunisti né drogati né gay’: è shock per l'annuncio di lavoro dello chef stellato

    Un annuncio di lavoro online scatena il caos: il famoso cuoco cerca personale, ma esclude comunisti, drogati e omosessuali. Lui spiega: “Era uno sfogo”
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone

  3. Per quasi 1 giovane su 2 la democrazia è sopravvalutata. Italia in testa per numero di ragazzi che vorrebbero un governo autoritario

    Un campanello d'allarme risuona in Europa: secondo il nuovo studio, "Junges Europe 2025", i giovani sembrano perdere fiducia nella democrazia. L'Italia si distingue per un dato preoccupante
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone

  4. Anche tra i banchi l’integrazione è in salita: 1 studente straniero su 4 non supera il primo anno delle superiori

    Nelle scuole superiori il tasso di bocciati degli alunni di origine non italiana è nettamente più alto rispetto a quello dei nostri connazionali, soprattutto al primo anno
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  5. Erasmus, boom di partenze nell’ultima edizione (non solo tra gli universitari). L’ateneo di Bologna il più attivo del Continente

    I dati dell'ultimo rapporto INDIRE su Erasmus+ celebrano il successo del programma di scambio: +12% di partenze rispetto alla precedente rilevazione. L’Alma Mater di Bologna in testa
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  6. Connessi ma liberi: le autorità reagiscono alle richieste della Generazione Zeta

    Studenti e istituzioni impegnati in un faccia a faccia che li ha visti dialogare sulla nuova “Carta del Diritto all’Innovazione” a Binario F, il competence center di Meta: ecco com'è andata.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. Povertà economica ma anche educativa in crescita: i giovani del Sud più a rischio di quelli del Nord

    Per molti bambini e adolescenti, nascere in certe zone del Paese, specie nel meridione, significa partire già in svantaggio
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti