1. Dalla Corea alla California, anche nei paesi ‘tech’ (e non solo) è arrivato il divieto all’uso degli smartphone a scuola

    Dall’Europa agli Stati Uniti, dall’Asia all’Oceania: in quasi la metà dei sistemi educativi mondiali si stanno adottando misure contro l'uso degli smartphone nelle aule
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  2. Nuove edizioni e adozioni (quasi) senza limiti, tanta carta e pochi sconti: 10 motivi per cui esiste il caro-libri

    L’Antitrust ha aperto un procedura per capire se il dietro il costante aumento dei prezzi dei testi scolastici ci sono irregolarità: ecco le conclusioni più significative a cui è giunta
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  3. Medicina: inizia la corsa (a trazione rosa) dei 54 mila aspiranti camici bianchi

    Il nuovo sistema di reclutamento per Medicina non stravolge la platea degli aspiranti laureati, con numeri simili a coloro che hanno effettivamente sostenuto il test d’ingresso lo scorso anno
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. Scuole a rischio, in Italia 9 istituti su 10 non sono a posto con le certificazioni di sicurezza

    Il 90% delle scuole italiane è privo di certificati di agibilità, piani di evacuazione e sicurezza per rischi sismici e idrogeologici. E nel Mezzogiorno le criticità aumentano
    Imma Ferzola

    di Imma Ferzola

  5. Studentessa si toglie la vita dopo l'esame (fallito) per recuperare il debito: l'ennesima bocciatura potrebbe essere la causa del gesto

    Aveva appena saputo di essere stata bocciata per il secondo anno consecutivo l'adolescente che si è gettata dal quinto piano di un palazzo alla periferia di Latina. Per lei inutili i soccorsi
    Redazione

    di Redazione

  6. Caro-libri, non si dovrebbe spendere più di 341 euro all’anno (per legge): ecco perché (spesso) non avviene

    I tetti di spesa per le adozioni dei libri scolastici erano fermi da oltre 10 anni, eppure la spesa delle famiglie è costantemente aumentata. Ecco perché ciò avviene.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. Sempre più italiani ricorrono ai prestiti per scuola, università e formazione: giro d'affari stimato attorno ai 370 milioni di euro

    Secondo l’analisi di Facile.it e Prestiti.it i finanziamenti richiesti per motivi didattici in un anno sono aumentati del 15%. Tra i richiedenti spiccano i giovani e le donne
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone