1. Sesso, droga, violenza: il lato oscuro delle emoji. Ecco l'uso "alternativo" che ne fa la GenZ

    Le emoji, per la Gen Z, rappresentano un vero e proprio linguaggio codificato. Dalla violenza alle droghe, la “tavola periodica delle emoji” svela un mondo tutto da scoprire. Ecco il significato dei simboli che dominano le chat online.
    Imma Ferzola

    di Imma Ferzola

  2. Vita da fuorisede: esperienza unica o mito romanzato?

    La vita da fuorisede, vista dall'esterno, sembra un’esperienza di puro divertimento e libertà totale. Ma è davvero così? Ecco come la pensano dei fuorisede che si sono confrontati su Reddit
    Imma Ferzola

    di Imma Ferzola

  3. Ti rifai il letto la mattina? Hai molte più probabilità di diventare milionario

    Un recente studio ha osservato le abitudini dei più ricchi, giungendo alla conclusione che rifarsi il letto da soli la mattina può aumentare del 206% la probabilità di diventare straricchi
    Imma Ferzola

    di Imma Ferzola

  4. Giornata Mondiale dell'Autismo: perché si celebra il 2 aprile e quali sono le iniziative in programma

    La Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo è un'opportunità per sensibilizzare l'opinione pubblica e promuovere l’inclusione. Ecco come viene interpretata nel nostro Paese
    Imma Ferzola

    di Imma Ferzola

  5. Pesce d'aprile, come nasce e perché si chiama così

    Perché si dice Pesce d'aprile? Diverse sono le ipotesi, alcune più accreditate di altre: si racconta per esempio di un beato che salvò un papa che stava soffocando per una spina di pesce, ma anche di uno scherzo di Cleopatra al suo amante Antonio. Vediamo insieme qual è l'origine della tradizione e come mai si chiama così.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  6. Cinema, sport ed eventi (quasi) gratis per i giovani del Lazio: scarica l’app BellaXNoi

    Con l’app BellaXNoi della Regione Lazio puoi godere di sconti e promozioni fino al 100% su cinema, musei, teatri, eventi sportivi e molto altro ancora.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. Vietato giocare a pallone in piazza: la decisione del sindaco fa scattare la polemica

    A Montecchio Maggiore, comune del vicentino, non si può più giocare a pallone in alcuni luoghi pubblici della città. Un divieto ha acceso il dibattito tra tutela dell’ordine pubblico e il diritto dei bambini a divertirsi. Il sindaco: “situazione fuori controllo”
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone