ImmaFer
Autore
2 min lettura
gare medicina
Fonte: Tiktok


Ogni anno, nelle università cinesi, prende vita una tradizione affascinante che unisce sport e formazione medica: le “Universiade” della Medicina. Queste vere e proprie olimpiadi sono riservate agli studenti di medicina e rappresentano un’occasione unica per mettere alla prova sia le capacità fisiche sia le competenze pratiche acquisite durante gli studi.

@realtimechina

Touching! This is a special event at a university sports day in China-the stretcher relay race, where medical students simulate rescue operations in a race against death. The university states: To spare no effort in saving lives is both the responsibility and the capability that doctors should possess. #University #MedicalStudents #Education

♬ 原创音乐 - realtimechina

Indice

  1. Una tradizione che unisce corsa e camice bianco
  2. Gare un po' particolari
  3. Una corsa... contro il tempo

Una tradizione che unisce corsa e camice bianco

Le Universiade non si limitano alle classiche gare sportive: gli studenti si sfidano in discipline tradizionali come la corsa e la staffetta, ma con una particolarità tutta loro. Invece di indossare semplici tute da ginnastica, i partecipanti gareggiano con il camice bianco, che simboleggia il loro ruolo futuro nella professione sanitaria.

Gare un po' particolari

Il vero elemento distintivo di queste olimpiadi è l’inserimento di prove che richiedono non solo abilità atletiche, ma anche competenze mediche pratiche. Una delle sfide più emozionanti prevede il trasporto dei pazienti in barella, simulando il recupero e il trasferimento rapido e sicuro di persone in difficoltà.

In un’altra gara, gli studenti devono consegnare tempestivamente medicinali su un vassoio, sfidandosi contro il tempo senza compromettere la precisione.

Una corsa... contro il tempo

Tra le prove più suggestive c’è la simulazione di un pronto intervento su bambini, rappresentati da bambolotti. In questa attività, gli studenti devono mettere in pratica rapidamente le tecniche di soccorso, dimostrando agilità, sangue freddo e coordinazione. Ogni secondo conta, proprio come accade nelle situazioni di emergenza reali, dove la velocità e l’efficacia possono fare la differenza tra la vita e la morte.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta