1. Sanremo 2025, per #RADIOFESTIVAL di RTL 102.5 copertura di oltre 70 milioni di visualizzazioni sui social

    Il #RADIOFESTIVAL di RTL 102.5 si è chiuso con numeri da record. Durante la settimana di Sanremo 2025, la prima radio d'Italia ha raccolto oltre 70 milioni di visualizzazioni sui social, con più di 3 milioni di interazioni e oltre 43 milioni di video views.
    Redazione

    di Redazione

  2. Sulla spiaggia spunta il rarissimo pesce remo: sciagura imminente?

    In molte culture, specialmente in Giappone, il pesce remo è considerato un presagio di terremoti e tsunami, tanto da guadagnarsi il soprannome di "pesce dell'Apocalisse"
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  3. Fedez torna con un concerto al Forum di Assago nel 2025: i biglietti e la data

    Dopo 10 anni Fedez torna "a casa", dove tutto è iniziato: il Forum di Assago sarà il luogo dove ripercorre i grandi successi del rapper fino alle sue hit più recenti. Ecco dove e quando assistere al concerto di Fedez.
    Imma Ferzola

    di Imma Ferzola

  4. Gite scolastiche su TikTok: dalla pasta a mezzanotte alle feste in stanza, i video più belli degli studenti

    Le gite scolastiche sono un momento di crescita culturale ma soprattutto è il momento per gli studenti di godersi qualche libertà in più. Ecco una raccolta dei momenti più belli condivisi su TikTok.
    Imma Ferzola

    di Imma Ferzola

  5. Giornata mondiale Asperger, le frasi per riflettere

    La sindrome di Asperger, osservata per la prima volta dallo psichiatra Hans Asperger nel 1944, è considerata parte dei Disturbi dello spettro autistico, con alcune peculiarità. Ecco le migliori frasi per riflettere
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  6. La pagella di Ungaretti: il poeta aveva 10 in matematica e 7 in italiano

    Recentemente sono state esposte delle pagelle di Ungaretti, mostrando a tutti, inaspettatamente, le sue particolari inclinazioni per la matematica e non per l'italiano. Ecco ulteriori dettagli sulla vita scolastica, e non, del celebre poeta.
    Imma Ferzola

    di Imma Ferzola

  7. Donne e STEM: il sud Italia tra le regioni europee dove ci sono meno scienziate

    Secondo i dati pubblicati da “Eurostat”, nel 2023 in UE c'erano 7,7 milioni di donne scienziate e ingegneri, 381.200 in più rispetto al 2022. Il sud Italia però resta fanalino di coda rispetto agli altri paesi
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone