1. I biglietti per il cinema costano 3,50 euro fino al 22 settembre: come funziona l'iniziativa

    Cinema in Festa, il progetto che ha lo scopo di avvicinare al cinema un numero sempre più elevato di spettatori, coinvolge ben 1.050 sale sparse in tutta Italia.
    paolodifalco01

    di paolodifalco01

  2. Sofia Raffaeli, chi è e che scuola ha fatto la campionessa italiana dei Mondiali di ginnastica ritmica

    Allenamenti extra, pizza e gelato con le amiche e pochi social. Ecco alcune curiosità sulla ginnasta soprannominata “Formica Atomica”
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  3. Riforma degli istituti tecnici e professionali, cosa cambierà per scuole e studenti

    Dal Consiglio dei Ministri è arrivato il via libera all'attesa riforma che è prevista all'interno del PNRR
    paolodifalco01

    di paolodifalco01

  4. Bocciata per le troppe assenze nonostante i bei voti, il Tar la riammette: era vittima di bullismo

    La giovane, a causa dell'atteggiamento tenuto dai compagni nei suoi confronti, soffriva di attacchi di panico. Per questo evitava la scuola pur mantenendo un'ottima media. Secondo i giudici la bocciatura per assenze va riconsiderata
    Lucilla Tomassi

    di Lucilla Tomassi

  5. Stipendi più alti per i laureati dei Politecnici e degli atenei del Nord. E si guadagna meglio con le STEM

    Uno studio di JobPricing mette in relazione gli atenei con gli stipendi dei laureati. Al Nord le remunerazioni sono il 10% in più rispetto al Sud: i laureati nelle materie STEM hanno maggiori garanzie di stabilità
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  6. Guida semplice alle elezioni 2022: come votare se si è positivi al Covid

    Le elezioni politiche che si terranno il 25 settembre 2022 prevedono delle procedure speciali per permettere di votare anche a coloro che sono positivi al Covid-19
    Lucilla Tomassi

    di Lucilla Tomassi

  7. Il bullismo torna a colpire: ne è vittima 1 adolescente su 5. L’aspetto fisico il “bersaglio” preferito dai bulli. Per contrastare il fenomeno parte l’iniziativa RispettAMI

    Tra preadolescenti e adolescenti, nella parte finale dello scorso anno scolastico, ben il 20% è stato vittima di qualche forma di vessazione, in quasi la metà dei casi addirittura sistematica. E’ quanto emerge dall'Osservatorio "Bullismo e Cyberbullismo", condotto da Skuola.net in collaborazione con Citroën Italia, nell’ambito del progetto RispettAMI.
    Marcello G.

    di Marcello G.