
C/2022 E3 (Ztf) , questo il nome originale affibbiato alla cometa, è stata scoperta da una camera di rilevamento a largo campo della Zwicky Transient Facility (Ztf, da cui deriva parte del nome tecnico). La notizia è che a breve potremo assistere al passaggio del corpo celeste – sempre più vicino al nostro pianeta - addirittura ad occhio nudo.
-
Leggi anche:
- Un asteroide si avvicina alla terra: è uno dei più vicini mai avvistati
- La storia di Ahmed, bimbo che corre la corsa campestre scalzo
- Qual è la razza di cane più intelligente del mondo? La classifica dello studio scientifico
Cometa di Neanderthal: come osservarne il passaggio vicino alla Terra
L'ultima volta che questa cometa transitò vicino alla Terra, il nostro pianeta era ancora abitato dall'uomo di Neanderthal (da qui la ragione del nome). E oggi, a distanza di 50mila anni, avremo la possibilità di osservarla durante il suo passaggio vicino alla Terra. In molti – tra gli appassionati – si stanno già attrezzando per ammirarla. “A partire dal 24 gennaio la cometa potrebbe essere visibile a occhio nudo, e con le comete il condizionale è d’obbligo, ma sicuramente sarà ben visibile con l’ausilio di un semplice binocolo” si legge sul portale dell'UAI (Unione Astrofili Italiani).In effetti, stando ai calcoli esposti, il corpo celeste a breve passerà vicino alla Terra. Precisamente il 1° febbraio, quando la cometa si troverà a “soli” 42 milioni di chilometri di distanza dal nostro pianeta. Per chi volesse osservare la C/2022 E3 (Ztf) da vicino - senza abbandonare il proprio divano - il Virtual Telescope Project propone una sessione online in diretta alle ore 13:00 del 2 febbraio (oltre che una guida dettagliata all'osservazione).