-
Lucrezia, da estetista a insegnante di sostegno: "Per me una vocazione"
La docente ha chiuso il centro benessere di cui era titolare e si è iscritta alla facoltà di Scienze dell'educazione laureandosi con 110 e lode. A breve discuterà anche la tesi magistrale in Lettere modernedi Federico Bianchetti
-
Licei scientifici e scuole del centro in overbooking, la preside: “In ogni classe 4 o 5 studenti hanno fatto la scelta sbagliata”
Cristina Costarelli, presidente ANP Lazio e preside del Liceo Scientifico Newton di Roma, commenta il boom di iscrizioni nei licei scientifici, in particolare negli istituti che si trovano nel centro dei grandi capoluoghi. Una tendenza che, da alcuni anni, lascia “fuori” migliaia di studentidi Redazione
-
Niccolò, da Alfiere della Repubblica a segretario parlamentare a 20 anni
Il ventenne era stato nominato Alfiere della Repubblica nel 2020 per i podcast realizzati per gli anziani impossibilitati a leggere un romanzo: ora ha vinto un concorso con oltre 3500 partecipanti.di Andrea Carlino
-
Carnevale 2023, le migliori frasi per il martedì grasso
Martedì grasso è il giorno che chiude il periodo festoso e colorato del Carnevale: dedica un pensiero divertente ad amici e parenti per questa speciale occasionedi Lucilla Tomassi
-
L'Italia si sta spopolando, soprattutto al Sud: nel 2040 crollo dei giovani tra i 18 e i 20 anni. Crisi delle Università in vista
Il report “Università e Demografia. La sfida di lungo periodo degli atenei italiani”, stilato dal portale 'Talents Venture', mette a fuoco il rapporto tra calo demografico e numero di iscritti negli atenei. Tra il 2030 e il 2040 gli atenei potrebbero registrare una contrazione nelle iscrizioni pari al 20% rispetto ad oggidi Federico Bianchetti
-
Studente vittima di bullismo, tutta la famiglia si trasferisce in Germania: "Non si prendono provvedimenti adeguati"
Difficile cambiare scuola perché in alcuni istituti non ci sono posti disponibili e in altri le rette sono troppo care per le tasche della famiglia.di Francesco Bertoldi
-
Esercitazione di chimica a scuola, studenti sbagliano sostanza e si sentono male. Ma era un falso allarme
Il malessere, dapprima attribuito all'inalazione di sostanze tossiche, ora sembra un falso allarme dovuto dal cattivo odore presente in laboratorio, sul quale la scuola sta indagandodi Lucilla Tomassi
Notizie e tendenze
La notizie e le tendenze dal mondo su Skuola.net: articoli sulle ultime novità di tecnologia, televisione e cinema, i personaggi dello spettacolo, i trend dai social network. Non perdere poi gli aggiornamenti su moda, bellezza e benessere, i consigli su sesso e amore, i tutorial e le informazioni dal pianeta motori per i neo-patentati, le news più divertenti dal mondo degli studenti e tanto altro.
…