Carla Ardizzone
Autore
pon per la scuola fondi mim

Nelle nostre scuole a volte mancano attrezzature e dotazioni all'altezza della situazione, per cui ogni euro recuperato per rinnovare le dotazioni è una buona notizia per tutti gli studenti. Soprattutto negli istituti tecnici e professionali, dove i laboratori sono essenziali per la formazione. Ed è proprio in questa direzione che si è mosso il Ministero dell'Istruzione e del Merito, recuperando quasi 200 milioni residui da fondi europei già deliberati e che rischiavano di non essere spesi.

Circa 166 milioni di euro per gli Istituti alberghieri, agrari, nautici e aeronautici di tutta Italia e 41,5 milioni per le Scuole secondarie di II grado di Abruzzo, Molise e Sardegna, per un totale di 207 milioni di euro. Si tratta delle risorse residue ed economie del Programma Operativo Nazionale “Per la scuola” per gli anni 2014 – 2020, che il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha deciso di ripartire alle scuole di tutta Italia.

166 milioni di euro per i laboratori e la didattica di Istituti alberghieri, agrari, nautici e aeronautici

I 166 milioni di euro, derivanti dal Fondo europeo di sviluppo regionale, saranno destinati all’acquisto di strumentazione e specifiche attrezzature sostenibili, green e innovative, in funzione della tipologia degli istituti scolastici statali coinvolti, ovvero gli alberghieri, agrari, nautici e aeronautici di tutta Italia.

I fondi sono destinati a progetti volti a incentivare lo sviluppo di una didattica innovativa e laboratoriale. In particolare, saranno assegnati 250.000 euro a ciascuna scuola che comprende al suo interno uno soltanto degli indirizzi citati e 350.000 euro a ciascun istituto comprendente al suo interno più di un indirizzo tra quelli indicati. Saranno 629 scuole a ricevere i fondi in tutta Italia, ripartiti secondo la tabella di seguito (fonte MIM):

tabella fondi Mim

41,5 milioni euro per le scuole di Abruzzo, Molise e Sardegna: attività all'estero, orientamento e alternanza scuola-lavoro

La ripartizione dei 41,5 milioni di euro circa derivanti dal Fondo sociale europeo sarà destinata invece alle Scuole secondarie di II grado di Abruzzo, Molise, Sardegna per attività e percorsi formativi all’estero e orientamento e alternanza scuola – lavoro (in questa misura sono compresi anche gli ITS Academy). Per quanto concerne le scuole paritarie non commerciali, sarà invece pubblicato un avviso pubblico tramite il quale esse potranno aderire a loro volta alla misura.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta