
Ad oggi non sono stati registrati danni a cose o a persone, perciò i provvedimenti sono stati adottati in via cautelare alla luce delle previsioni meteo che hanno anticipato rovesci di forte intensità per tutta la giornata di lunedì.
-
Leggi anche:
- Il Ministero dell'Istruzione ha in cantiere un importante piano di assunzioni di docenti
- Il preside dice no alla benedizione in classe: "La scuola è laica"
- Alla scuola per diventare pastori arrivano 167 domande per 8 posti, anche da parte di laureati
- Ansia e stress, 56 studenti hanno abbandonato il liceo a Milano
Maltempo Calabria e Sicilia: elenco comuni con le scuole chiuse lunedì 3 aprile
I sindaci hanno disposto la chiusura delle scuole a causa del maltempo in Sicilia sono tutte nel messinese, mentre l'elenco dei comuni calabresi che hanno deciso di chiudere le scuole il 3 aprile è decisamente più lungo, come riporta "ScuolaInforma", e vede coinvolte le province di Catanzaro, Crotone, Cosenza, Reggio Calabria e Vibo Valentia.Calabria:
-
Catanzaro
Chiaravalle,
Botricello,
Cicala,
Cropani,
Gimigliano,
San Mango d’Aquino,
Petrizzi,
Satriano,
Amaroni,
Girifalco,
Taverna,
Borgia,
Vallefiorita,
Gasperina,
Stalettì,
Marcedusa,
Pianopoli,
San Vito sullo Ionio,
Cerva,
Sersale,
Curinga,
Falerna,
San Sostene,
San Floro,
Cortale,
Soverato,
Scandale,
Sellia,
Palermiti,
Gizzeria,
Magisano,
Sellia Marina,
Vibo Valentia,
Serra San Bruno,
Nicotera,
Stefanaconi,
Filogaso,
Paludi,
Caloveto,
Bocchigliero,
Longobucco,
Rocca di Neto,
Acri,
Reggio Calabria,
Melito Porto Salvo,
San Lorenzo,
Palizzi,
Scilla,
Bova Marina,
Condofuri,
Crotone,
San Nicola dell’Alto,
Cirò Marina,
Savelli,
Mesoraca,
Pallagorio,
Isola Capo Rizzuto,
Petilia Policastro.
Sicilia:
-
Furci Siculo,
Letojanni,
Roccalumera,
Santa Teresa Riva.
Sicilia e Calabria: niente Dad in caso di maltempo
È bene informare tutti gli studenti e i docenti che, nonostante le scuole siano state chiuse nei comuni sopracitati, non sarà possibile ricorrere alla didattica a distanza in quanto con le ultime disposizioni approvate dal Ministero dell'Istruzione, la Dad non è una modalità adottabile quando la didattica è sospesa.Infatti le lezioni a distanza erano la risposta alla pandemia da Covid-19, ma essendo terminata l'emergenza, nessuna scuola potrà più ricorrervi, a meno che il Ministero dell'Istruzione non pubblichi nuove norme in tal senso.