1. Caro-libri da record: fino a 700 euro per chi va in prima superiore. Ma secondo la legge si dovrebbe spendere la metà (almeno)

    Prezzi che salgono e famiglie che sborsano quasi uno stipendio solo per i libri della scuola. Cifre da capogiro soprattutto per chi inizia una scuola secondaria di secondo grado. Eppure, secondo le regole ministeriali, non si dovrebbe spendere più di una quota ben precisa per dotare un alunno dei testi necessari. Quota che, nel 2023, appare perlomeno anacronistica
    Marcello G.

    di Marcello G.

  2. La Generazione Z si "disintossica" dai social e compra i vecchi cellulari

    Lo studio del portale CounterPoint dipinge un quadro insolito. Solo negli Stati Uniti le vendite dei vecchi dispositivi hanno subito una grossa impennata, con il fenomeno destinato ad espandersi al resto del mondo.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  3. The Ferragnez: cosa è successo tra Chiara Ferragni e Fedez a Sanremo 2023? Ecco il trailer dell'episodio che lo spiega

    Il bacio sul palco dell'Ariston, il litigio durante la pausa pubblicitaria e i silenzi della coppia. Il 14 settembre scopriremo tutti i retroscena e i dettagli della crisi che ha travolto i Ferragnez.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  4. Valditara: "Dalla scuola faremo partire il contrasto alla violenza di genere"

    Dal prossimo anno, previsto nelle scuole superiori un nuovo progetto che pone al centro la lotta alla violenza di genere. Ecco il video in cui il ministro Valditara ne mette in luce gli scopi e gli obiettivi.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  5. Programmi Mediaset 2023/24: quando iniziano a settembre

    Il ritorno dei nostri programmi Mediaset preferiti si avvicina sempre di più. La prima trasmissione a ricominciare è Pomeriggio Cinque, seguito da Verissimo e da Uomini e Donne.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  6. Beni culturali ed editoria, il liceo classico potrebbe cambiare: presentato il disegno di legge

    Lo scopo è quello di potenziare l’offerta formativa del liceo classico con l’integrazione di nuove materie, che verteranno su una vasta gamma di argomenti.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  7. Diplomi "facili", Massimiliano racconta la sua storia: "Ho pagato, è vero. Ma il diploma è indispensabile per l’università"

    Dopo aver mollato gli studi del liceo scientifico a soli 16 anni, Massimiliano ci riprova ma questa volta si iscrive in una scuola nel napoletano. Una carriera scolastica lunga appena trenta giorni, ma sufficiente per conseguire la licenza di scuola superiore.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti