
Solo nell'ultimo mese si contano decine di episodi segnalati da parte del corpo docente; per questo, il pacchetto di misure – dal censimento delle scuole all'avvocatura di Stato come strumento di difesa – ha l'obiettivo di arginare i crescenti episodi di violenza che si consumano tra le mura scolastiche.
-
Leggi anche:
- Il Ministero dell'Istruzione ha in cantiere un importante piano di assunzioni di docenti
- Il preside dice no alla benedizione in classe: "La scuola è laica"
- Alla scuola per diventare pastori arrivano 167 domande per 8 posti, anche da parte di laureati
- Ansia e stress, 56 studenti hanno abbandonato il liceo a Milano
Censimento della violenza nelle scuole
Il piano ideato negli uffici di Viale Trastevere prefigura un censimento, praticamente scuola per scuola, con cui verranno raccolti i dati relativi a tutti i casi di aggressione, fisica o verbale, verso il personale all’interno di un istituto scolastico. D'ora in poi saranno i presidi – o il personale di segreteria – a raccogliere le segnalazioni da inviare all'ufficio scolastico di competenza. Gli uffici provvederanno poi a loro volta ad informare il MIM e – qualora ci siano gli estremi – le Procure.