1. Vendono una maschera africana a 150 euro ma ne vale 4 milioni

    Si tratta di una maschera Ngil, un raro manufatto africano del popolo Fang del Gabon. Se ne contano una decina in tutto il mondo.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  2. Docente preso a schiaffi dai genitori, ma era il prof sbagliato

    Una vicenda su cui andrà fatta chiarezza. Al momento, infatti, non vi sarebbero prove circa la condotta del docente in questione: quel che è certo è che il suo collega, nel tentativo di placare l'ira dei genitori, si è beccato uno schiaffone in pieno volto.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  3. Gite e viaggi d’istruzione, bonus fino a 150 euro per famiglie svantaggiate. Le istruzioni del Ministero

    Con uno stanziamento di 50 milioni di euro, il Ministero dell’Istruzione e del Merito si è impegnato a sostenere le studentesse e gli studenti nella partecipazione alle uscite didattiche e ai viaggi di istruzione.
    Andrea Carlino

    di Andrea Carlino

  4. Università, in cosa consiste la riforma delle classi di laurea firmata dal Ministro Bernini

    La riforma ha lo scopo di superare il vecchio sistema 'creditocentrico' basato su ambiti disciplinari chiusi e circoscritti. Con il nuovo quadro normativo, gli studenti potranno personalizzare il loro percorso di studio.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  5. Una poltrona per due a Natale 2023, quando e dove vederlo

    Quest’anno il film con Eddie Murphy e Dan Aykroyd verrà trasmesso il 24 dicembre in prima serata su Italia 1.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  6. Le 11 scuole più innovative d'Italia

    Il portale 'Ashoka' ha messo a punto un'analisi circa quelle che sono le migliori scuole d'Italia, sotto il profilo dell'innovazione. Istituti dove si dedica tempo a progetti e iniziative che guardano al futuro, educando i giovanissimi al rispetto e alla consapevolezza del mondo che li circonda.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. Smartphone e tablet per studiare: arriva la tecnologia che abbatte le emissioni di luce blu

    Usare smartphone e tablet è ormai irrinunciabile per un nativo digitale. Anche quando si tratta di scuola e università. Ma chi dice che per ridurre i rischi legati all’esposizione alla luce blu bisogna mettere il proprio device in soffitta? La soluzione c’è e si chiama NXTPAPER 2.0.
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone