
Le domande possono essere presentate dal 15 gennaio al 15 febbraio 2024, come riportato nella nota ministeriale del 20 dicembre.
-
Leggi anche:
- L'esame della studentessa che sembra fatto al computer e invece è scritto a mano
- Insegna per 20 anni senza laurea, ora deve restituire 250 mila euro
- Il regalo di Natale di Valditara ai docenti: “Oggi pagata anche l’una tantum per il rinnovo contrattuale”
Come presentare la domanda
Le istruzioni dettagliate sono disponibili sulla piattaforma Unica, dove si possono inviare le domande. Sulla piattaforma spazio anche alle FAQ per guidare gli utenti nel processo.
I dettagli dell’agevolazione
L'agevolazione consente una riduzione dei costi per la partecipazione a visite didattiche e viaggi di istruzione, applicata direttamente dalle scuole. Tale opportunità è aperta a tutti gli studenti delle scuole statali secondarie di secondo grado, appartenenti a famiglie con un indicatore ISEE fino a 5mila euro. Ad ogni studente beneficiario sarà riconosciuto un importo massimo pari a 150 euro.
Verifica dell’ISEE
L’ISEE viene controllato automaticamente tramite il portale INPS. È necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l'attestazione ISEE valida per il 2024. La DSU può essere compilata online attraverso il servizio dedicato dell'INPS.
Agevolazioni per famiglie numerose
Le famiglie con più figli che frequentano le scuole statali secondarie di secondo grado possono presentare una domanda per ciascun figlio. Dopo aver inviato la domanda, è possibile verificare l'esito nell'area personale su Unica. In caso di difficoltà di accesso a Unica, è possibile richiedere assistenza alla segreteria della scuola.