1. Frasi e aforismi per celebrare il 25 aprile

    Una giornata fondamentale per l’Italia, che commemora la fine dell’occupazione nazifascista al termine della Seconda guerra mondiale. Ecco le frasi e gli aforismi più belli.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  2. Un mondo a parte, il regista Riccardo Milani: “Ho visto bambini fare moltissimi chilometri al giorno, in qualsiasi condizione atmosferica, per andare a scuola”

    Cosa vuol dire per uno studente frequentare una piccola scuola? Qual è la routine di chi, per raggiungere l’istituto dove studia, deve percorrere centinaia di chilometri al giorno? Lo abbiamo chiesto a Riccardo Milani, regista di ‘Un mondo a parte’, pellicola che vede protagonisti Virginia Raffaele e Antonio Albanese.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  3. Come si diventa… un prof-influencer? Lo abbiamo scoperto con Vincenzo Schettini, il prof de La Fisica che ci Piace

    Protagonista del nuovo format di Skuola.net il prof di fisica più famoso del web, che ora è approdato anche in Tv con il programma “La Fisica dell’Amore”.
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  4. "Nella scuola e università italiane mentalità tossica": lo sfogo della studentessa di Medicina su TikTok

    A scuola e all’università, per la ragazza, c’è una mentalità tossica per cui “si dà per scontato che noi studenti siamo ladri, che non vogliamo studiare, che ci devono puntare il fucile addosso”. E all'estero non è così.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  5. Medicina verso lo stop al test d'ingresso: iscrizione sarà libera, ma resta il numero chiuso

    Il testo base per la riforma del sistema di accesso a Medicina è stato approvato al Senato: accesso libero e niente più test di ingresso, ma ancora non è la fine del numero chiuso.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  6. Cosa prevede il DDL sull'intelligenza artificiale approvato dal Consiglio dei Ministri

    Dalla Giustizia alla Salute, passando per il Lavoro: sta per iniziare l'era dell'Intelligenza Artificiale. L'Italia è il primo Paese europeo a legiferare sul tema.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. I docenti italiani? Anziani e tra i meno pagati d'Europa

    Fare il professore è un mestiere per cui ci vuole vocazione, soprattutto in Italia. Perché a livello economico le soddisfazioni non sono pari a quelle che si avrebbero in altri paesi d’Europa o del mondo. Inoltre, non è un lavoro per giovani, visto che l’età di chi si siede in cattedra è piuttosto avanzata
    Marcello G.

    di Marcello G.