-
Una scuola intitolata a Sammy Basso, è la prima in Italia: ecco dove si trova
Il giovane biologo, scomparso a fine 2024 all'età di 29 anni a causa di una rara malattia, ha dedicato tutta la sua vita alla ricerca scientifica. Adesso il suo nome verrà ricordato per sempre, grazie all'iniziativa di una scuola della provincia di Campobassodi Federico Bianchetti
-
Torta di laurea a tema Checco Zalone, lui la nota e le risponde: il nuovo trend spopola tra gli universitari (e sui social)
Una festa di laurea indimenticabile quella di Sara Olivo, festa che ha riservato alla festeggiata una sorpresa virale sui social tutta da ridere.di Francesca Romana Macrì
-
Stop ai diplomifici e nuove regole per i docenti idonei: cosa prevede la parte sulla scuola del decreto PNRR
Il nuovo decreto per l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) porta importanti novità per il mondo dell'istruzione: lotta ai diplomifici, regole aggiornate per i docenti idonei e un finanziamento da 1 milione di euro nel 2025 per combattere le dipendenze dalle droghedi matteobortone
-
Era tra i più grandi produttori di droghe sintetiche d'Europa: studente universitario arrestato a Torino
Un 22enne di Torino è stato arrestato per aver allestito un laboratorio clandestino in casa per la produzione di droghe sintetiche. Sequestrate molte dosi già pronte per lo spaccio.di matteobortone
-
Studenti con disabilità, aumentano i docenti di sostegno ma resiste la discontinuità didattica: uno su due cambia insegnante ogni anno
Nell'ultimo anno scolastico 1 studente su 22 era affetto da una forma di disabilità certificata, con un aumento di 75 mila unità negli ultimi 5 anni. Aumentano anche i docenti di sostegno formati ma resta il nodo del cambio frenetico delle cattedredi Federico Bianchetti
-
Ora legale marzo 2025: quando scatta e cosa cambia
Più luce di pomeriggio a costo di dormire un’ora in meno: il ritorno dell’ora legale è previsto nella notte tra il 29 e il 30 marzo 2025di Francesco Bertoldi
-
ChatGPT crea meme in stile studio Ghibli: gli utenti apprezzano, la factory giapponese un po' meno
La nuova funzione del chatbot di OpenAI ha scatenato la reazione della casa di animazione giapponese. Già nel 2016, Hayao Miyazaki, regista e fondatore dello Studio Ghibli, si era esposto contro l'utilizzo dell'IA. Adesso la diatriba potrebbe sfociare nell'ennesima causa per violazione del copyrightdi Federico Bianchetti
Notizie e tendenze
La notizie e le tendenze dal mondo su Skuola.net: articoli sulle ultime novità di tecnologia, televisione e cinema, i personaggi dello spettacolo, i trend dai social network. Non perdere poi gli aggiornamenti su moda, bellezza e benessere, i consigli su sesso e amore, i tutorial e le informazioni dal pianeta motori per i neo-patentati, le news più divertenti dal mondo degli studenti e tanto altro.
…