Concetti Chiave
- Il bullismo è un comportamento ripetuto e aggressivo mirato a ferire fisicamente, mentalmente o emotivamente un altro individuo, spesso per acquisire potere su di lui.
- Le piattaforme di social media sono un terreno fertile per il bullismo, con studi che mostrano una correlazione tra l'uso dei social e l'aumento di esposizione al bullismo, specialmente tra le ragazze.
- I bulli spesso cercano attenzione e possono usare violenza fisica o psicologica per mascherare problemi personali, riversando la propria rabbia sugli altri.
- Il bullismo si manifesta in diverse forme: fisico, verbale, e tramite la tecnologia (cyberbullismo), e può essere perpetrato individualmente o in gruppo (mobbing).
- Il bullismo include azioni come minacciare, insultare, o umiliare, e può avere conseguenze legali, in particolare quando si tratta di cyberstalking.
In questo appunto viene descritto il bullismo, un fenomeno molto diffuso in diversi ambiti. Di seguito viene descritto cos’è il bullismo, quali sono le caratteristiche di questo fenomeno, spiegazione di alcune di tipologie di bullismo e alcune frasi celebri pronunciate da grandi personalità contro il bullismo.
Indice
Cos’è il fenomeno del bullismo
Quando si parla di “bullismo” si fa riferimento a quel comportamento ripetuto e aggressivo adottato con l’intento di ferire un altro individuo, fisicamente, mentalmente o emotivamente.Il bullismo può essere esercitato in modo individuale, solitamente caratterizzato da una persona che si comporta in un certo modo per acquisire potere su un'altra persona, oppure di gruppo, chiamato mobbing.
Il fenomeno del bullismo si può sviluppare in diversi ambiti e ciò può includere la scuola, la famiglia, il posto di lavoro, la casa e i quartieri. La principale piattaforma per il bullismo nella cultura contemporanea è sui siti di social media. Infatti diversi studi come quello di The Lancet Child & Adolescent Health nel 2019 ha notato un collegamento importante tra l'utilizzo dei social da parte delle ragazze e un incremento dell’esposizione a fenomeni di bullismo. Gli atteggiamenti usati per far comprendere chi è più forte includono l’aggressione fisica o coercizione, molestie verbali o minacce. Le spiegazioni di tale comportamento a volte includono differenze di classe sociale, razza, religione, genere, orientamento sessuale, aspetto, comportamento, ecc...
Per ulteriori approfondimenti su cos'è il bullismo vedi qui
Caratteristiche del bullo e bullismo
Il bullismo oggi è un fenomeno che colpisce i giovani nelle scuole, luogo dove, in realtà, i ragazzi dovrebbero essere protetti.Come si può osservare da una ricerca sul bullismo, aumentano le notizie sui giornali e telegiornali che trattano di bullismo, in particolar modo nelle scuole. Si tratta di fatti gravissimi che, a lungo andare, portano le giovani vittime a lasciare la scuola o a vivere in un clima di terrore. Il “bullo” è una persona che vuole stare al centro dell’attenzione ed impone verso l’altra persona, generalmente più debole, con violenza fisica o psicologica. Il bullo ha questo atteggiamento perché in realtà vive una condizione personale poco felice e quindi cerca di attirare l’attenzione verso di se per nascondere il problema personale e riversa la propria rabbia sugli altri. Il bullo può esercitare violenza fisica, come minacciare, insultare, offendere ma può anche esercitare violenza psicologica.
per ulteriori approfondimenti sulle caratteristiche del bullo e bullismo vedi qui
Diverse tipologie di bullismo
Dallo studio del bullismo è emerso che ne esistono di diversi tipi. Questo fenomeno può manifestarsi sotto forma di comportamento non verbale, verbale o fisico. Un'altra classificazione si basa sugli autori o sui partecipanti coinvolti, andando così a distinguere il bullismo individuale e collettivo. Di seguito vengono descritte le tipologie:
- Bullismo individuale fisico: le tattiche di bullismo individuali sono compiute da una singola persona contro una o più vittime. Il bullismo fisico è qualunque tipo di azione che colpisce il corpo di qualcuno oppure rovina i suoi beni. Nel bullismo fisico lo strumento utilizzato dal bullo è il corpo oppure un oggetto utilizzato per attaccare la vittima. Il bullismo fisico può intensificarsi nel tempo e può portare a un finale dannoso per la persona presa di mira;
- Bullismo individuale verbale: Il bullismo verbale è uno dei tipi più comuni di bullismo. Si tratta di “violenza” condotta attraverso l’uso della parola o qualche forma di linguaggio del corpo e non comporta alcun contatto fisico. Il bullismo verbale consiste nell’assegnare soprannomi sprezzanti, minacciare qualcuno, urlare o parlare con qualcuno con un tono di voce sgarbato, prendere in giro e insultare senza un motivo;
- Cyberbullismo: esso consiste nell'uso della tecnologia per infastidire, intimorire un'altra persona. Quando un adulto è coinvolto si può parlare di cyberstalking ed è un reato che può avere conseguenze legali. Cyber bullismo include il bullismo tramite l'uso di e-mail, social network e siti web;
- Bullismo collettivo: Le strategie di bullismo collettivo sono utilizzate da più di un individuo contro una o più vittime. Il bullismo collettivo è chiamato “mobbing” ed è molto diffuso.
Frasi celebri contro il bullismo
Si cerca in tutti i modi di combattere questo fenomeno così in aumento soprattutto con lo sviluppo della tecnologia e dei social network.Anche numerose personalità appartenenti al mondo della politica, della letteratura, cinema ed altri, si battono giornalmente per ridurre questo fenomeno negativo che coinvolgono soprattutto le giovani generazioni. Di seguito vengono riportate alcune frasi pronunciante da personalità rilevanti:
- “Spieghiamo che quando qualcuno è crudele o si comporta come un prepotente, non ti abbassi al suo livello. Il nostro motto è quando loro scendono in basso, tu vai in alto”. ― Michelle Obama
- "I bambini dovrebbero essere in grado di vivere una vita libera da bullismo e molestie ed è tempo che tutti noi prendiamo posizione contro questo". – Katherine Jenkins
- “Il bullismo è una cosa orribile. Ti rimane per sempre. Ti avvelena. Ma solo se glielo permetti». ― Heather Brewer
- "Il bullismo si verifica perché le persone deboli hanno bisogno di sostenere il proprio ego picchiando o umiliando gli altri". ―Bruce Dickinson
- “La libertà di parola non giustifica il bullismo online. Le parole hanno potere, fai attenzione a come le usi”. ― Germania Kent
- "È molto importante scegliere la gentilezza e fermare il bullismo". – Giacobbe Tremblay
- "Non dovresti mai prendere in giro qualcosa che una persona non può cambiare di se stessa". ― Phil Lester
- “Il bullismo non è mai divertente, è una cosa crudele e terribile da fare a qualcuno. Se sei vittima di bullismo, non è colpa tua. Nessuno merita di essere vittima di bullismo, mai". – Raini Rodriguez
Domande da interrogazione
- Cos'è il bullismo e dove si manifesta principalmente?
- Quali sono le caratteristiche principali di un bullo?
- Quali sono le diverse tipologie di bullismo descritte nel testo?
- Come viene affrontato il fenomeno del bullismo secondo le personalità citate?
- Qual è l'impatto del bullismo secondo le frasi celebri riportate?
Il bullismo è un comportamento ripetuto e aggressivo con l'intento di ferire fisicamente, mentalmente o emotivamente un individuo. Si manifesta in vari ambiti come la scuola, la famiglia, il lavoro e sui social media.
Un bullo cerca di stare al centro dell'attenzione e impone violenza fisica o psicologica su individui più deboli per nascondere i propri problemi personali.
Le tipologie di bullismo includono il bullismo fisico individuale, il bullismo verbale individuale, il cyberbullismo e il bullismo collettivo o mobbing.
Personalità come Michelle Obama e Katherine Jenkins sottolineano l'importanza di non abbassarsi al livello dei bulli e di prendere posizione contro il bullismo per proteggere i giovani.
Il bullismo è descritto come un fenomeno che avvelena e lascia segni duraturi, ma che può essere contrastato scegliendo la gentilezza e non permettendo che le parole negative abbiano potere.