Sara.Cost
Ominide
4 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le donne spesso non riconoscono la violenza abituale, rendendo necessarie campagne per incoraggiarle a denunciare e combattere la violenza.
  • La violenza può manifestarsi fisicamente, psicologicamente o sessualmente, inclusi abusi come la mercificazione e il controllo delle risorse economiche.
  • Lo stalking comprende comportamenti invadenti come chiamate, sms, e visite non desiderate, che violano la privacy e spaventano le vittime.
  • Le forme principali di stalking sono comunicazioni intrusive e contatti diretti, come pedinamenti e minacce fisiche.
  • La mancanza di leggi specifiche spesso prolunga gli effetti dello stalking, causando danni psicologici duraturi alle vittime.

Indice

  1. La violenza sulle donne
  2. Forme di violenza
  3. Stalking e molestie
  4. Conseguenze dello stalking

La violenza sulle donne

Molte donne, ancora oggi, sono soggette a forme di violenza ( sempre più frequenti e diffuse). Spesso però le stesse vittime finiscono per non rendersene conto, in quanto la violenza , per quanto essa frequenta, diventa per loro un’abitudine, cui nessuna si ribella.
Molte sono oggi, per contrastare tale fenomeno, le campagne “promozionali” mirate soprattutto a convincere la donna che la violenza non è bene e che questa va combattuta coattivamente per poter essere annientata. Invita le donne a denunciare e a non sottomettersi a continue violenze, ad una vita fatta di sola sofferenza.

Forme di violenza

La violenza può presentarsi sotto diverse forme, che sono le seguenti:

- Violenza fisica: che consiste in atti violenti, aggressioni e “mercificazione”, per quest’ultima si intendono il lavoro forzato e la prostituzione.

- Violenza psicologica: che consiste in intimidazioni, minacce gravi, ricatti, abusi verbali, atti persecutori come pedinamenti, appostamenti e telefonate minatorie.

- Violenza sessuale: (forse quella che più frequentemente si ricollega al termine “violenza”), che consiste nell’abuso fisico della donna (stupro, abusi sessuali). [ per abusi sessuali si intende il coinvolgimento in atti sessuali, fisici e/o psicologici di una persona non in grado di scegliere in quanto sottoposta a costrizione fisica e/o psicologica o perché questa non è consapevole delle proprie azioni].

Può inoltre, essere considerata violenza: la privazione delle risorse, che consiste nel controllo da parte di un altro soggetto (generalmente il partner) del reddito familiare, nell’appropiazione di questo anche del reddito della donna, nel privare la donna dall’istruzione e da lavoro.

Stalking e molestie

Alcuni comportamenti abituali, come chiamate, sms, visite a sorpresa, regali, fiori posso rappresentare un segnale, se pur non evidente, di forme di persecuzione, in grado di limitare una persone e di violare la sua privacy, finendo inoltre nello spaventare la vittima di tutto ciò. La terminologia più comune, con cui vengono identificati questi comportamenti , quella di “stalking” è stata coniata con la finalità di raffigurare simbolicamente, con un termine inglese che significa “appostarsi”, l’atteggiamento di chi mette in atto molestie assillanti e che pertanto viene definito “stalker”.

Le molestie, l’inseguimento, la persecuzione posso manifestarsi sotto diverse forme.

Le categorie attraverso cui si posso attuare forme di stalking, sono principalmente due:

1) Le comunicazioni intrusive: per cui si intendono tutti i comportamenti volti a trasmettere messaggi su quelle che sono le proprie emozioni, i propri bisogni, i propri desideri e le proprie intenzioni. I metodi utilizzati nei casi sopra riportati sono forme di comunicazione e quindi: sms, lettere, mail, telefonate.

2) Contatti: questi possono essere attuati attraverso comportamenti di controllo diretto, ma anche attraverso comportamenti di confronto diretto. Pur non essendovi una netta distinzione tra queste 2 categorie, rientrano a far parte della prima comportamenti come: il pedinamento; mentre per quanto riguarda la seconda tipologia, si tratta di: visite alla vittima ( sotto casa, nel posto di lavoro o in qualsiasi posto in cui ella si rechi.), minacce fino ad arrivare a delle vere e proprie aggressioni.

Conseguenze dello stalking

Purtroppo però, nella maggior parte dei casi, a causa soprattutto dell’assenza di norme giuridiche volti a prevenire situazioni di stalking, i comportamenti tipici di tale fenomeno si protraggono per un lungo periodo di tempo con conseguenti problemi psicologici sulla vittima di ciò.

Le conseguenze dello stalking, sono per coloro che purtroppo subiscono tali comportamenti , durature nel tempo, lasciando in essa vere e proprie ferite insanabili.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le forme di violenza a cui le donne possono essere soggette?
  2. Le donne possono essere soggette a violenza fisica, psicologica, sessuale e privazione delle risorse, come descritto nel testo.

  3. Cosa si intende per violenza psicologica?
  4. La violenza psicologica include intimidazioni, minacce, ricatti, abusi verbali e atti persecutori come pedinamenti e telefonate minatorie.

  5. Qual è l'obiettivo delle campagne promozionali contro la violenza sulle donne?
  6. Le campagne mirano a convincere le donne che la violenza non è accettabile e a incoraggiarle a denunciare e combattere le violenze subite.

  7. Come si manifesta lo stalking secondo il testo?
  8. Lo stalking si manifesta attraverso comunicazioni intrusive e contatti diretti, come pedinamenti e visite indesiderate.

  9. Quali sono le conseguenze dello stalking sulle vittime?
  10. Le conseguenze dello stalking sono durature e possono causare problemi psicologici e ferite insanabili nelle vittime.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community