3' di lettura 3' di lettura
ragazzi a scuola che si preparano alla maturità

La scuola sta finendo e la Maturità ormai è dietro l’angolo. Dopo mesi di preparazione gli studenti sono finalmente giunti al momento della resa dei conti e tra pochi giorni si partirà con il primo scritto: il tema di Italiano.

In questi ultimi giorni prima dell’inizio ufficiale degli esami di Stato 2024, i maturandi sono alle prese con le previsioni riguardo al proprio voto finale.

Accanto ai ragazzi più ambiziosi, che già puntano alla lode, ci sono anche quelli più pessimisti che sperano solo di riuscire a superare l’esame, a prescindere dalla valutazione. 

Leggi anche:

Il voto di Maturità

Il voto dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione è espresso in centesimi ed è il frutto di più fattori diversi. Dipende infatti:

  • dal numero di crediti scolastici ottenuti nel corso degli ultimi tre anni di scuola;

  • dai risultati ottenuti al termine dello svolgimento delle due prove scritte e del colloquio orale.

Ricordiamo che la commissione d’esame può concedere l’assegnazione di 5 punti bonus agli studenti più meritevoli e, inoltre, può decidere all’unanimità di aggiungere la lode al voto finale.

 

Il credito formativo

Come abbiamo scritto in precedenza, parte del voto deriva dai crediti scolastici che lo studente ha ottenuto nel corso degli ultimi tre anni di scuola e che dipende dalla media scolastica dei voti conseguiti nelle pagelle finali. Il massimo dei crediti che possono essere assegnati al singolo studente è pari a 40 punti e possono essere ottenuti solo se lo studente ha mantenuto, negli ultimi tre anni, una media molto alta. Il minimo dei crediti con cui si viene ammessi all’esame è pari a 22.

 

I voti delle tre prove

Un altra parte del voto di Maturità è determinata dai punteggi conseguiti al termine di ciascuna delle prove d’esame: il tema di Italiano, lo scritto riguardante le discipline di indirizzo e il colloquio orale. Il punteggio massimo che può essere assegnato ad ogni prova è 20, il minimo è 0. Perciò, nel caso in cui uno studente dovesse svolgere tutte e tre le prove in modo perfetto, otterrebbe un punteggio pari a 60 punti. A questi si aggiunge il punteggio derivante dal credito scolastico.

 

Qual è il voto più basso della Maturità

Abbiamo già ricordato che il voto finale di Maturità viene espresso in centesimi, perciò sappiamo che il voto massimo equivale a 100. Ma qual è il punteggio minimo che consente comunque di superare l’esame? Il voto minimo per diplomarsi è 60. Al di sotto di questa valutazione l’esame non sarà superato.