Redazione
5 min
Autore
Come funziona il voto di Maturità articolo

Il voto di Maturità è il risultato finale degli anni di studio delle scuole superiori, un indicatore importante delle competenze acquisite e può influenzare le future opportunità accademiche e professionali. Vediamo come si calcola, come viene indicato e quali sono i vantaggi di ottenere un punteggio elevato.

Indice

  1. Come si calcola il voto di Maturità?
  2. Come si indica il voto di Maturità?
  3. Come funzionano i 5 punti bonus alla Maturità 2025
  4. Quando si ottiene 100 e lode alla Maturità
  5. A cosa serve un voto alto alla Maturità?

Come si calcola il voto di Maturità?

Il voto finale della Maturità 2025 è determinato dalla somma dei crediti scolastici accumulati nell'ultimo triennio e dei voti ottenuti nelle prove d'esame. Ogni prova d'esame, che include la prima prova scritta, la seconda prova scritta e l'esame orale, può essere valutata fino a un massimo di 20 punti ciascuna. I crediti scolastici, invece, possono raggiungere un massimo di 40 punti. Pertanto, il voto totale massimo è di 100 punti.

Come si indica il voto di Maturità?

Il voto di Maturità viene indicato in centesimi, con il punteggio massimo di 100 e lode. Il voto minimo, equivalente alla sufficienza, è invece di 60/100.

Come funzionano i 5 punti bonus alla Maturità 2025

I famosi 5 punti bonus possono fare la differenza nel voto finale della Maturità 2025, ma non sono un premio automatico. Spetta infatti alla commissione d’esame decidere se assegnarli e in che misura. L’obiettivo è valorizzare chi ha dimostrato impegno costante e risultati solidi nel tempo.

Per essere presi in considerazione bisogna però rispettare due condizioni precise: aver accumulato almeno 30 crediti scolastici nel triennio e aver ottenuto almeno 50 punti tra le tre prove dell’esame (prima, seconda e orale). Solo chi supera entrambe queste soglie può sperare di riceverli. Attenzione però: la commissione può scegliere di assegnarne da 1 a 5, oppure nessuno, anche a chi ha i requisiti.

Quando si ottiene 100 e lode alla Maturità

Il punteggio massimo della Maturità è 100, ma in casi eccezionali è possibile ottenere anche la lode. Per arrivarci, bisogna totalizzare il massimo sia nei crediti scolastici (fino a 40 punti) sia nelle prove d’esame (fino a 60 punti), senza bisogno dei punti bonus.

La lode, però, non si assegna in automatico: è la commissione a doverla concedere all’unanimità, come riconoscimento a studenti che si sono distinti per risultati eccellenti e un percorso scolastico impeccabile. Importante da ricordare: chi raggiunge 100 grazie ai punti bonus non può ottenere la lode. La lode è infatti riservata solo a chi tocca il massimo con le proprie forze, senza “spinte” aggiuntive.

inoltre è importante ricordare che, da quest'anno, si può raggiungere il massimo dei crediti soltanto se si è mantenuta una media del 9 (o superiore) in condotta. Quindi solo chi si è comportato egregiamente nell'ultimo triennio potrà ambire alla lode.

A cosa serve un voto alto alla Maturità?

Un voto alto alla Maturità può essere determinante in diversi ambiti:

  • Ammissione universitaria: sebbene il voto di Maturità non sia sempre determinante per l'ammissione ai corsi di laurea a numero chiuso, molte università private e istituti esteri considerano il punteggio ottenuto. Un voto alto può favorire l'accesso a queste istituzioni accademiche.
  • Concorsi pubblici: anche se la legge ha abolito il requisito minimo di voto per i concorsi pubblici, alcune amministrazioni possono utilizzare il voto di Maturità per attribuire punteggi differenti nella selezione preliminare.
  • Settore privato: nelle selezioni per posti di lavoro nel settore privato, un voto alto può influenzare positivamente la decisione dei selezionatori, specialmente per posizioni tecniche o dove il diploma è un requisito fondamentale.
  • Borse di studio: molte università offrono borse di studio e esoneri per gli studenti che hanno ottenuto voti alti. Inoltre, il MIM valorizza le eccellenze attraverso agevolazioni e opportunità speciali per i diplomati con 100 e lode.
Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta