3' di lettura 3' di lettura
voto massimo maturità 2020

Siamo sempre più vicini all'inizio della Maturità 2021, stabilito per il 16 giugno 2021. I candidati 2021 dovranno affrontare un'unica prova: il maxiorale di Maturità 2021, visto che anche quest'anno l'esame di Stato è stato ridotto a causa della pandemia da Covid-19 e quindi sono stata cancellate le prove scritte.

Ma in questa Maturità ridotta, come funziona il punteggio e quindi quale sarà il voto massimo e minimo raggiungibile? Scopriamolo!

Leggi anche:

Il punteggio della Maturità 2021: come funziona?

Quest’anno la struttura della Maturità 2021 e il suo punteggio d’esame sono analoghi a quelli della Maturità 2020. Dunque, se nel 2019 il punteggio finale era la somma delle due prove scritte, ognuna dal valore di venti punti, alle quali si aggiungeva il colloquio orale, anch’esso calcolato in ventesimi, e i crediti accumulati nel corso degli ultimi tre anni di superiori, che potevano raggiungere un punteggio massimo di 40 punti, per arrivare quindi a un totale di 100 (20+20+20+40), a partire dallo scorso anno il punteggio ha subito inevitabilmente dei cambiamenti. Scopriamo quindi com’è cambiato.

Guarda il video sull'esame di maturità 2021

Il voto massimo e minimo alla Maturità 2021

Dunque, dopo aver visto il funzionamento del punteggio per la Maturità 2019, passiamo ora a capire com’è cambiato il tutto per la Maturità 2020 e per la Maturità 2021. Quest’anno, con una sola prova, il maxi orale, è cambiato anche l’attribuzione del voto finale: come? Il maxi orale, diventando l’unica prova di Maturità 2021, ha acquisito un peso fondamentale, aumentando il suo punteggio massimo dai 20 punti del 2019, ai 40 punti massimi ottenibili nel 2020 e nel 2021. Mentre i crediti che gli studenti accumulano durante gli ultimi tre anni di superiori sono passati dal vale il 40% del voto finale, ad avere un'importanza del 60%, contando quindi ben 60 punti. Dunque il punteggio massimo ottenibile quest’anno nella Maturità 2021 resterà in realtà invariato, quindi calcolato in centesimi, con anche la possibilità di raggiungere la lode, per arrivare a 100 e lode. Invariato dunque anche il punteggio minimo per poter essere promossi: 60/100.