
Ancora qualche dubbio però circola tra gli studenti.
Per esempio: qual è il voto massimo a cui si può aspirare all’orale? Vediamolo insieme.
-
Leggi anche:
- Esame orale maturità: domande, struttura, date e voto
- Esame orale maturità: trucchi per evitare i vuoti di memoria
- Quanto dura l'esame orale di maturità?
Voto massimo colloquio orale e valutazione finale
L’esame orale di Maturità è alle porte. Gli studenti si preparano dunque allo sprint finale e intanto cominciano a farsi qualche domanda sul voto di Maturità. In particolare, quanto si può prendere all’orale? Vediamolo subito.Il voto massimo che si può ottenere al colloquio orale è di 20 punti, che andrà ad aggiungersi ai risultati ottenuti durante le prove scritte. La valutazione finale della Maturità è quindi così strutturata:
- credito scolastico: massimo 40 punti;
- prima prova: massimo 20 punti;
- seconda prova: massimo 20 punti;
- colloquio orale: massimo 20 punti.
Dalla somma dei quattro elementi dipende il voto del diploma, espresso in centesimi.