
L’esame di Maturità 2024 si sviluppa in tre step. Innanzitutto la prima prova di Italiano, segnata sul calendario per il 19 giugno. Poi la seconda prova, che cade il giorno successivo, 20 giugno, e che ha come oggetto la disciplina caratterizzante di indirizzo.
Infine l’ultima tappa è quella del colloquio orale, dal forte carattere multidisciplinare.Ma quali sono le materie che saranno protagoniste della Maturità 2024? Qui di seguito potrai trovare tutto quello che cerchi sull’argomento.
Leggi anche:
Che materie sono uscite per la Maturità 2024?
La seconda prova di Maturità 2024 verterà, come già detto, sulla materia caratterizzante l'indirizzo specifico. Inoltre, il secondo scritto avrà un carattere nazionale, il che vuol dire che tutti gli studenti d’Italia iscritti allo stesso indirizzo si troveranno di fronte al medesimo compito, uguale in ogni sua sfumatura.
Ecco le materie scelte per le seconde prove dei Licei: Greco per il Liceo Classico; Matematica per il Liceo Scientifico; Lingua e cultura straniera 3 per il Liceo Linguistico; Scienze umane per il Liceo delle Scienze Umane (Diritto ed Economia politica all’opzione Economico-sociale); Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il Liceo Artistico; Teoria, analisi e composizione per il Liceo Musicale; Tecniche della danza per il Liceo Coreutico.
Passando agli Istituti Tecnici: Economia aziendale per l’indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing (Economia aziendale e Geo-politica nell’articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing) e Discipline turistiche e aziendali per l’indirizzo Turismo; Topografia per l’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio; Sistemi e reti per entrambe le articolazioni dell’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni; Progettazione multimediale nell’indirizzo Grafica e Comunicazione; Trasformazione dei prodotti per l’articolazione Produzioni e Trasformazioni degli Istituti Agrari (Viticoltura e difesa della vite per l’articolazione Viticoltura ed Enologia).
Per quanto riguarda gli Istituti Professionali di nuovo ordinamento “le seconde prove vertono sulle competenze in uscita e sui nuclei fondamentali di indirizzo correlati”.
Forse può interessarti:
Dove vedere le materie Maturità 2024?
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito lo scorso 29 gennaio ha pubblicato la lista integrale delle materie selezionate per la seconda prova dell’esame di Stato 2024. Questo vale per tutti gli indirizzi: Licei, istituti Tecnici e Professionali. Se vuoi dare uno sguardo alle discipline protagoniste dell’esame di Stato 2024 dai un’occhiata all’articolo qui sotto:
Oppure, in alternativa, puoi affidarti al motore di ricerca messo a disposizione dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Come saranno gli esami di Stato 2024?
Come si svolge l'esame di Maturità 2024? La prima prova di Maturità sarà nazionale, uguale per tutti gli studenti italiani. La data è quella del 19 giugno, ore 8:30. Gli studenti potranno scegliere tra 7 tracce, suddivise per tre tipologie:
- A) Analisi del testo
- B) Testo argomentativo
- C) Tema di attualità
La prova avrà un punteggio massimo di 20 punti e una durata massima di 6 ore.
La seconda prova di Maturità 2024 sarà nazionale, uguale per tutti gli studenti iscritti allo stesso corso di studio. La materia, come visto, è stata selezionata tra le discipline caratterizzanti di indirizzo. Il secondo scritto varrà un massimo di 20 punti. La durata della seconda prova dell’esame di Stato, invece, varia a seconda dell’indirizzo.
L’orale di Maturità 2024 sarà fortemente caratterizzato da un approccio multidisciplinare. Il colloquio partirà da uno spunto iniziale selezionato dalla commissione. Durante l’esame la commissione tiene conto delle informazioni contenute nel Curriculum dello studente. Oltretutto può anche considerare il Capolavoro nell'E-Portfolio.
Per avere accesso a tutte le informazioni sull’esame di Stato 2024: