9' di lettura 9' di lettura
Studentessa durante la prima prova di Maturità

La Maturità 2024 si aprirà con la prima prova di Italiano. Gli studenti dovranno scrivere un tema, scegliendo una tra le sette tracce che verranno proposte. Queste saranno a carattere nazionale, il che vuol dire che saranno elaborate direttamente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

 

 

Se hai ancora qualche dubbio circa le modalità di svolgimento della prima prova dell’esame di Stato 2024, allora sei nel posto giusto.

Ecco la guida con tutto quello che bisogna sapere sullo scritto di Italiano per arrivare preparati il giorno della prova. 

Qui di seguito l'indice con tutti gli argomenti:

Quando è la prima prova di Maturità 2024?

Facciamo innanzitutto chiarezza sulla data. La prima prova di Maturità 2024 si svolgerà mercoledì 19 giugno. Lo scritto, secondo quanto previsto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, inizierà alle ore 08:30.

Quante ore per la prima prova di Maturità?

I maturandi avranno a disposizione un massimo di 6 ore per portare a termine la prima prova di Maturità 2024. Questo vuol dire che, se la prova inizia come abbiamo visto alle 08:30, gli studenti dovranno posare le penne entro le 14:30. Se si termina prima delle 6 ore, si può consegnare il compito prima dello scadere del tempo. Generalmente, però, si consente la consegna quando sono trascorse almeno 3 ore dall'inizio della prova.

Come si svolge la prima prova di Maturità 2024?

Dopo aver preso posto e aver risposto all'appello, alle 08:30 la commissione d'esame aprirà i plichi in cui sono contenute le tracce elaborate dal Ministero dell'Istruzione e del Merito. Dopodiché i professori distribuiranno i compiti con le diverse tipologie di traccia. Non dovrai fare altro che sceglierne una e metterti, leggere attentamente quello che ti viene richiesto e metterti a scrivere. 

 

Studente che legge un libro seduto sulle scale

 

Quali sono le tipologie di traccia della prima prova?

La prima prova di Maturità presenterà 3 tipologie di traccia. Ecco quali sono:

  • La Tipologia A, che consiste nell'analisi del testo, prevede la scelta tra due autori dall'Unità d'Italia ad oggi, uno di prosa e uno di poesia. Gli studenti dovranno affrontare una prima fase di comprensione del testo e successivamente procedere all'analisi del contenuto. 

  • La Tipologia B, che prevede lo svolgimento di un testo argomentativo. Gli studenti dovranno prima comprendere il testo proposto per poi produrre un testo argomentativo a sostegno della tesi espressa. 

  • La Tipologia C, che solitamente risulta la più popolare, consiste nella stesura di un tema di attualità. Gli studenti saranno chiamati a riflettere sulle problematiche del presente, vicine alla loro condizione, attraverso la produzione di un tema personale. 

Quante sono le tracce della prima prova di Maturità?

Le tracce di prima prova di Maturità sono in tutto 7, suddivise nel seguente modo:

  • Tipologia A, analisi del testo: 2 tracce

  • Tipologia B, testo argomentativo: 3 tracce

  • Tipologia C, tema d'attualità: 2 tracce

Leggi anche:

Che tracce possono uscire alla Maturità 2024?

Non sono pochi gli studenti che cercano di individuare prima del tempo quelli che saranno gli argomenti oggetto della prima prova di Maturità 2024. Naturalmente da questo punto di vista non si possono avere delle certezza, ma è comunque possibile avanzare delle ipotesi in base agli anniversari e le ricorrenze del 2024. Inoltre, per quanto riguarda il tema di attualità, si può trarre qualche indizio importante dagli eventi di attualità più importanti che negli ultimi anni sono stati i protagonisti, nel bene e nel male, delle pagine di cronaca. 

Come viene valutata la prima prova di Maturità 2024?

La prima prova di Maturità, così come la seconda prova e il colloquio orale, vale un massimo di 20 punti. Questo vuol dire che i tre step dell’esame di Stato, insieme, valgono 60 punti. I restanti 40 punti che completano il voto, espresso in 100esimi, derivano dal credito scolastico.

Per quanto riguarda la prima prova nello specifico, il MIM ha esplicitato tre indicatori di valutazione:

  • Indicatore 1: ideazione, pianificazione e organizzazione del testo. Coesione e coerenza testuale

  • Indicatore 2: ricchezza e padronanza lessicale. Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

  • Indicatore 3: ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali. Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

Cosa portare alla prima prova di Maturità?

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito è piuttosto severo da questo punto di vista. I materiali consentiti durante la prima prova di Maturità sono penne e fogli. Inoltre, i fogli non potranno essere portati da casa, ma saranno forniti direttamente dalla commissione. Unica concessione è quella del dizionario di Italiano, liberamente consultabile dai maturandi.

Ciò che non va assolutamente dimenticato è invece il documento di identità, indispensabile per l’identificazione e per sostenere la prova.

Tutto il resto è invece messo al bando. Niente cellulari, auricolari, smartwatch, PC, tablet, libri e quaderni o altri strumenti che possono fungere da supporto durante la prova.

Studentessa che legge un libro poggiata a un armadio

Quanto deve essere lunga la prima prova di Italiano?

Stando alle fonti ufficiali, non è stato stabilito alcun limite preciso che vincola la lunghezza del tema di Italiano. In generale, però, il consiglio è quello di non scrivere temi né troppo lunghi né troppo corti. Una prova eccessivamente sintetica potrebbe essere intesa come sinonimo di scarsa conoscenza degli argomenti trattati; di contro, allungare il brodo aumenta il rischio di commettere errori e di andare incontro a delle forzature. Di solito, quindi, è consigliabile scrivere dalle 3 a un massimo di 5/6 colonne, a seconda della tipologia scelta.

Come prepararsi per la prima prova di Maturità 2024?

Per prepararsi alla prima prova di Maturità 2024, il modo migliore è sicuramente quello di esercitarsi con la pratica. Qui di seguito, la lista delle tracce della prima prova degli scorsi anni.

Articoli sulla prima prova di Maturità

Se vuoi ancora altre informazioni sulla prima prova dell’esame di Stato 2024, ecco per te altri articoli utili: