5' di lettura 5' di lettura
Studente ripassa prima del colloquio orale di Maturità

Con l’esame di Stato 2024, gli studenti di quinto termineranno il proprio percorso scolastico arrivando finalmente al diploma. Dando uno sguardo al calendario, il via è segnato al 19 giugno, ore 8:30, quando i maturandi dovranno tornare ai banchi per la prima prova di Italiano.

Il giorno seguente, alla stessa ora, si terrà invece la seconda prova scritta, che verterà sulla materia caratterizzante l’indirizzo di studio. Infine, i candidati dovranno passare per l’ultima tappa: il colloquio orale di Maturità 2024

La prova orale dell’esame di Stato 2024, come sottolineato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, sarà caratterizzata da una forte multidisciplinarietà. In altre parole, verrà valutata la capacità dello studente di fare sistema tra le materie mettendole in collegamento tra loro. Vediamo quello che c’è da sapere sull’argomento. 

Leggi anche:

Come si svolge il colloquio orale Maturità 2024?

La prova orale di Maturità è l’ultimo step che lo studente dovrà affrontare durante l’esame di Stato 2024. Si tratta di un colloquio in chiave pluri e multidisciplinare. Questo vuol dire che la commissione d’esame valuterà la capacità del maturando di mettere in collegamento le diverse materie attraverso i nodi concettuali e le conoscenze acquisite.

L’esame orale dell’esame di Stato partirà da uno spunto iniziale della Commissione. Questo può essere di diverso tipo: un argomento, un documento, un brano, un immagine e via dicendo. E' importante sapere che durante l'esame la commissione tiene conto delle informazioni contenute nel Curriculum dello studente, e che può considerare anche il capolavoro nell'E-Portfolio.

Il colloquio orale di Maturità 2024 è la fase dell’esame di Stato in cui viene valorizzato il percorso formativo e di crescita dello studente, nella sua interezza 

Quando viene estratta la lettera per gli orali 2024?

Chi dovrà iniziare il colloquio orale di Maturità 2024? La decisione verrà presa lunedì 17 giugno, durante la riunione plenaria della commissione d'esame della tua classe. Ogni commissione, infatti, stabilirà in autonomia il calendario e in questa occasione sarà estratta la lettera dell’alfabeto da cui si stabilirà l’ordine alfabetico con cui i maturandi verranno esaminati. 

Dunque, per sapere quando dovrai sostenere il colloquio di Maturità dovrai attendere il 17 giugno. Potrai avere informazione su quando inizieranno i colloqui orali sul registro elettronico.

Una cosa che vale per tutti è che gli esami orali iniziano con la prima convocazione almeno a due giorni dalla pubblicazione degli esiti delle prove scritte, domeniche e giorni festivi esclusi. Spesso quindi si inizia il lunedì successivo alle prove scritte.

Scopri quando inizieranno gli esami orali di Maturità.

Studentessa studia al banco prima dell'esame orale di Maturità

Quali sono le materie della Maturità 2024 orale?

Tutte le materie possono far parte dell’esame orale di Maturità. Come abbiamo detto, infatti, il colloquio avrà un carattere fortemente multidisciplinare e saranno valutati positivamente i collegamenti che il maturando riesce a cogliere tra i nuclei tematici delle varie discipline. 

Inoltre, la prova orale dell’esame di Stato riguarderà anche l’insegnamento trasversale dell'educazione civica

Il maturando è infine tenuto a esporre, mediante una breve relazione o un elaborato multimediale, la propria esperienza PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) svolta durante il suo periodo scolastico.

Quanto dura il colloquio orale?

Non c’è una durata specifica per il colloquio orale di Maturità. E probabilmente non tutti i candidati siederanno per lo stesso ammontare di tempo di fronte alla commissione.

Considerando però i vari step, il colloquio orale dell’esame di Stato dovrebbe durare poco meno di un’ora (in media, tra i 40 e i 60 minuti). Ma, come detto, non per tutti sarà uguale: la commissione potrà decidere di terminare anticipatamente la prova se il candidato dimostra un’ottima preparazione, così come potrà dilungare il colloquio qualora i professori necessitino di comprendere meglio il livello di competenza dello studente.