18' di lettura 18' di lettura
maturità quali sono materie indirizzoMancano ancora diversi mesi all'appuntamento con l'esame di Stato, ma la Maturità 2024 già prende forma. Solitamente, infatti, a fine gennaio il MIM pubblica la nota che stabilisce quali saranno le materie oggetto della seconda prova per ogni indirizzo scolastico.

Da quest'anno, dopo un periodo discretamente lungo di pausa causa pandemia, potrebbe tornare la doppia materia in seconda prova. Perché in fase di selezione il MIM ha il potere di scegliere una o più materie tra quelle caratterizzanti per ogni indirizzo, anche confezionando una traccia mista. Ad esempio, Greco e Latino per il Liceo Classico e, ancora, Matematica e Fisica allo Scientifico.
Ma quali sono le materie caratterizzanti per ogni indirizzo tra cui può scegliere il Ministero al momento di stabilire la seconda prova?

Maturità 2024, materie di indirizzo dei licei

Le materie di indirizzo scolastico sono state definite nel 2014/2015 nell'ambito della riforma Gelmini. Nel caso dei Licei, sono diverse le materie protagoniste per ciascun indirizzo scolastico. In alcuni casi sono più di una, e non è quindi escluso che molti studenti possano ritrovarsi in seconda prova la doppia materia. Ecco tra quali materie ogni anno il Ministro sceglie la materia di seconda prova per i licei.

  • LICEO CLASSICO
  • 1. Latino
    2. Greco
  • LICEO SCIENTIFICO
  • 1. Matematica
    2. Fisica
  • LICEO SCIENTIFICO SEZIONE SPORTIVA
  • 1. Matematica
    2. Fisica
  • LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE
  • 1. Matematica
    2. Fisica
    3. Scienze Naturali
  • LICEO DELLE SCIENZE UMANE
  • 1. Scienze Umane (Antropologia, Pedagogia, Sociologia)
  • LICEO DELLE SCIENZE UMANE
    OPZIONE ECONOMICO SOCIALE
  • 1) Diritto ed economia politica
    2) Scienze Umane (Sociologia, Metodologia della ricerca)
  • LICEO ARTISTICO
  • 1. Discipline pittoriche e/o discipline plastiche e scultoree per l’indirizzo Arti Figurative;
    2. Discipline progettuali architettura e ambiente per l’indirizzo Architettura e Ambiente;
    3. Discipline progettuali design per l’indirizzo Design;
    4. Discipline audiovisive e multimediali per l’indirizzo Audiovisivo e Multimediale;
    5. Discipline grafiche per l’indirizzo Grafica;
    6. Discipline progettuali scenografiche per l’indirizzo Scenografia.

  • LICEO LINGUISTICO
  • 1. Lingua e cultura straniera 1
    2. Lingua e cultura straniera 2
    3. Lingua e cultura straniera 3

  • LICEO MUSICALE E COREUTICO
    SEZIONE MUSICALE
  • 1. Teoria, analisi e composizione;
    2. Tecnologie musicali
  • SEZIONE COREUTICA
  • 1. Tecniche della danza.

Maturità 2024, materie di indirizzo degli Istituti Tecnici

L'elenco è davvero lungo nel caso degli istituti tecnici. Qui, infatti, le diverse articolazioni e opzioni fanno la differenza nella fase di selezione delle materie, perché la materia o le materie di seconda prova possono variare in base all'articolazione che si frequenta. Ecco la lista delle materie caratterizzanti per la seconda prova degli Istituti Tecnici:

materie caratterizzanti
materie caratterizzanti
materie caratterizzanti
materie caratterizzanti
materie caratterizzanti
materie caratterizzanti
Fonte foto: Gazzetta Ufficiale

Maturità 2024, nuclei tematici di riferimento Istituti Professionali

Secondo quanto previsto per gli Istituti Professionali di nuovo ordinamento, la seconda prova verterà sui nuclei tematici di riferimento e non più soltanto sulle materie caratterizzanti. Di seguito i quadri di riferimento individuati dal MIM:
  • Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane
  • NUCLEI TEMATICI:
    • I processi produttivi relativi alle produzioni vegetali, zootecniche e silvocolturali, alle trasformazioni agroalimentari ed alle utilizzazioni forestali.
    • La sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei processi produttivi.
    • Valutazioni economiche e scelte imprenditoriali.
    • Politica agraria e forestale, sociologia rurale, assistenza tecnica e divulgazione in agricoltura e gestione del territorio.
    • I processi di innovazione nel settore agroalimentare e forestale.
    • Sicurezza/benessere e conoscenza del mercato del lavoro di riferimento.
    • Marketing, commercializzazione, qualità delle produzioni, consumi agroalimentari ed utilizzazioni forestali.

    NOTA BENE: la prova conterrà sempre un riferimento al primo nucleo tematico a cui aggiungere il riferimento ad uno o più fra gli ulteriori nuclei tematici citati.

  • Pesca commerciale e produzioni ittiche
  • NUCLEI TEMATICI:
    • Navigazione finalizzata alla pesca: definizione e pianificazione del viaggio e delle operazioni di pesca, con l'ausilio di strumenti e tecnologie nel rispetto di procedure di sicurezza, tutela ambientale, norme e adempimenti documentali necessari.
    • Tecniche e sistemi di pesca professionale e gestione del pescato, nel rispetto degli ecosistemi acquatici e delle norme vigenti a livello locale, regionale, nazionale e internazionale. Specie d'interesse economico. Misure per la conservazione e lo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca.
    • Conduzione, monitoraggio e manutenzione di attrezzature, macchine e impianti di bordo e per la conservazione del prodotto ittico, in ottemperanza alle normative su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e in materia ambientale. Rilevazione, analisi e gestione di aspetti economici; consultazione e produzione di documentazione tecnica a supporto delle suddette attività.
    • Tecniche di acquacoltura, conduzione degli impianti. Controllo e gestione dei parametri degli ambienti acquatici di allevamento. Cicli produttivi: qualità, tracciabilità, riduzione degli impatti, sicurezza. Nutrizione, igiene e benessere degli organismi acquatici allevati.
    • Filiera del prodotto ittico: obblighi degli operatori, pianificazione, produzione e commercializzazione; imprese e relativa gestione. Produzioni tradizionali del territorio, prodotti e servizi innovativi. Nuove tecnologie. Tendenze a livello nazionale, europeo e globale. Opportunità di sviluppo sostenibile.

  • Industria e artigianato per il Made in Italy
  • NUCLEI TEMATICI:
    • Rappresentazione grafica in base alle esigenze del prodotto.
    • Progettazione e/o piani di produzione.
    • Tecniche di verifica di rispondenza del prodotto alle specifiche di progetto e/o alle esigenze del cliente.
    • Strumenti informatici e software di settore per la descrizione e la modellizzazione di progetti e prodotti.
    • Cicli di lavorazione e verifica della conformità del prodotto.
    • Programmazione e coordinamento dei processi produttivi dalla valutazione tecnico- economica alla ottimizzazione delle risorse.
    • Sicurezza utenti, tutela della salute dei lavoratori, tutela ambientale e sostenibilità.
    • Caratteristiche e proprietà dei materiali utilizzati nei processi produttivi.
    • Tecnologie e tecniche per la lavorazione dei prodotti.
    • Sistema Qualità e gestione dei processi produttivi.

  • Manutenzione e Assistenza tecnica
  • NUCLEI TEMATICI:
    • Rappresentazione e descrizione dello schema funzionale di apparati, macchine, impianti e sistemi tecnologici, elettrici e meccanici, anche programmabili, e di veicoli a motore ed assimilati, eventualmente facendo riferimento alle norme di sicurezza e della tutela ambientale.
    • Esecuzione e/o descrizione del processo per l'installazione e la manutenzione ordinaria e straordinaria, secondo le specifiche tecniche e la normativa di settore, degli apparati, degli impianti, anche programmabili, e di veicoli a motore ed assimilati, nel rispetto delle norme di sicurezza e della tutela ambientale:
      a. eventuale selezione dei componenti e/o degli apparati e/o degli impianti da installare;
      b. pianificazione dell'intervento a livello di scelta di strumenti, tempi, costi;
      c. utilizzo della documentazione tecnica;
      d. individuazione di guasti e anomalie;
      e. individuazione dei metodi e strumenti di diagnostica, anche digitali, propri dell'attività di installazione o di manutenzione considerata.
    • Esecuzione e/o descrizione delle procedure di collaudo e verifica secondo le specifiche tecniche e la normativa di settore degli apparati, delle macchine, degli impianti, anche programmabili, e di veicoli a motore ed assimilati provvedendo al rilascio della relativa certificazione, nel rispetto delle norme di sicurezza e della tutela ambientale.
    • Gestione dell'approvvigionamento del materiale in funzione della continuità dei processi di manutenzione, di installazione e dello smaltimento dei materiali sostituiti, nel rispetto delle norme di sicurezza e della tutela ambientale.

  • Gestione delle acque e risanamento ambientale
  • NUCLEI TEMATICI:
    • Controllo e gestione del territorio con l'uso di planimetrie o schemi in presenza di eventuali corsi d'acqua o invasi rispettando la normativa vigente e la tutela della salute nei luoghi di lavoro con attenzione alla salvaguardia dell'ambiente fluviale o costiero e/o del territorio modificato.
    • Gestione dello smaltimento di materiali, anche organici e, nel caso questi siano riciclabili, valorizzazione degli stessi in una visione di economia circolare, con l'impiego di registri, attrezzature, formulari nel rispetto della normativa vigente.
    • Fonti di approvvigionamento, potabilizzazione e depurazione delle acque anche con la descrizione di analisi di tipo chimico e/o fisico e/o microbiologico o con l'illustrazione del funzionamento degli impianti relativi e loro manutenzione secondo la normativa vigente.
    • Manutenzione di reti idriche e/o fognarie, di impianti di adduzione e/o distribuzione in conformità alle normative e alle leggi sulla sicurezza.
    • Diagnostica di anomalie e/o guasti in impianti o in processi, con l'utilizzo di appropriate apparecchiature e strumenti di misura e/o rilevamento di parametri microbiologici e/o fisico-chimici.
    • Interpretazione di schemi e/o planimetrie, di processi per la produzione di acqua potabile e per il trattamento delle acque di scarico, con il riconoscimento delle diverse tipologie di inquinanti e agenti patogeni.
    • Interventi di monitoraggio e salvaguardia ambientale in tema di acque e/o smaltimento di reflui con l'utilizzo di tecnologie informatiche e/o di comunicazione e/o di telecontrollo.
    • Gestione di una zona umida artificiale con il trattamento di acque reflue in conformità alla normativa vigente.

  • Servizi commerciali
  • NUCLEI TEMATICI:
    • Analisi delle forme e dei modi della comunicazione aziendale finalizzata alla valorizzazione dell'immagine e della reputazione dell'azienda anche mediante l'utilizzo di sistemi di comunicazione integrata.
    • Definizione e progettazione dei percorsi e delle azioni per il raggiungimento degli obiettivi aziendali utilizzando tecnologie adeguate.
    • Analisi e produzione di documenti coerenti con la tipologia aziendale e la funzione correlata al profilo professionale.
    • Analisi e rappresentazione dei modelli organizzativi in riferimento al contesto e al business aziendale.
    • Progettazione, realizzazione e gestione delle azioni per la fidelizzazione della clientela anche mediante l'utilizzo di tecnologie adeguate alla tipologia aziendale.
    • Analisi e rappresentazione dei documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d'impresa.
    • Analisi della normativa sulla sicurezza, l'igiene e la salvaguardia ambientale del settore di riferimento.

  • Enogastronomia e ospitalità alberghiera
  • NUCLEI TEMATICI:
    • Predisposizione di prodotti e/o servizi che abbiano come riferimento i bisogni, le attese e i profili dietetici e/o culturali del cliente, focalizzandosi, in particolare, sugli stili di alimentazione, sui contesti culturali e sui modelli di ospitalità.
    • Pianificazione e gestione di prodotti e/o di servizi, con particolare riguardo ai seguenti ambiti: identificazione delle risorse, valutazione dei mutamenti delle tendenze di acquisto e di consumo, controllo della qualità, ottimizzazione dei risultati, efficienza aziendale e sostenibilità ambientale.
    • Programmazione e attivazione degli interventi di messa in sicurezza nella lavorazione di prodotti e/o nell'allestimento di servizi: dalle procedure dei piani di autocontrollo all'implementazione della prevenzione dei rischi sul luogo di lavoro, alla connessione tra sicurezza, qualità e privacy.
    • Cultura della "Qualità totale" dei prodotti e/o dei servizi: come si esprime e si realizza nella valorizzazione delle tipicità e nell'integrazione con il territorio, nei marchi di qualità, nella digitalizzazione dei processi e nel sostegno all'innovazione.
    • Valorizzazione del "made in Italy", come area integrata tra individuazione dei prodotti di qualità, organizzazione ottimale dei processi produttivi e/o dei servizi, adozione di efficaci strategie di comunicazione e di commercializzazione.
    • Sviluppo delle attività e delle figure professionali tra tradizione e innovazione: diffusione della cultura di una sana e corretta alimentazione; introduzione di nuovi alimenti e/o di nuove tipologie di servizi; nuove tendenze del turismo e nuovi modelli di gestione aziendale.
    • Lettura e promozione del territorio, dalla corretta rilevazione delle sue risorse alla selezione di eventi rappresentativi delle sue specificità; adozione di tecniche efficaci per la pubblicizzazione degli eventi; valorizzazione di prodotti e servizi, che interconnettono ambiti culturali e professionali.
    • Ospitalità, intesa come spazio comunicativo del "customer care"; identificazione del target della clientela e offerta di prodotti e servizi per la soddisfazione e la fidelizzazione della clientela.

  • Servizi culturali e dello spettacolo
  • NUCLEI TEMATICI:
    • Fasi della realizzazione del prodotto fotografico e/o audiovisivo in coerenza con il target individuato.
    • Concept di un prodotto con elaborazione di schemi di ripresa foto/video, di montaggio e del suono.
    • Utilizzo di strumenti tecnologici e software di settore.
    • Struttura e progettazione del racconto fotografico e audiovisivo con azioni di divulgazione e commercializzazione dei prodotti visivi, audiovisivi e sonori.
    • Riferimenti stilistici, culturali e formali nella progettazione del prodotto audiovisivo, fotografico e sonoro, in prospettiva anche storica.
    • Valutazione dell'aspetto economico delle diverse fasi di produzione e predisposizione, in base al budget, di soluzioni funzionali alla realizzazione.
    • Individuazione e utilizzo delle moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
    • Sicurezza e tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro, tutela della persona, sostenibilità ambientale e del territorio, uso razionale delle risorse naturali, concetto di sviluppo responsabile.

  • Servizi per la sanità e l'assistenza sociale
  • NUCLEI TEMATICI:
    • Metodi di progettazione e relative azioni di pianificazione, gestione, valutazione dei progetti per rispondere ai bisogni delle persone; reti formali e informali come elementi di contesto operativo.
    • Raccolta e modalità di trattamento e trasmissione di dati e informazioni per mezzo di diversi canali e registri comunicativi; norme di sicurezza e privacy.
    • Figure professionali di riferimento, forme e modalità di comunicazione interpersonale nei diversi contesti sociali e di lavoro; uso della comunicazione come strumento educativo.
    • Condizioni d'accesso e fruizione dei servizi educativi, sociali, sociosanitari e sanitari.
    • Metodi, strumenti e condizioni del prendere in cura persone con fragilità o in situazioni di svantaggio per cause sociali o patologie.
    • Allestimento e cura dell'ambiente di vita delle persone in difficoltà e norme di sicurezza.
    • Attività educative, di animazione, ludiche e culturali in rapporto alle diverse tipologie di utenza.
    • Inclusione socio-culturale di singoli o gruppi, prevenzione e contrasto all'emarginazione e alla discriminazione sociale.

  • Arti ausiliari delle professioni sanitarie – Odontotecnico
  • NUCLEI TEMATICI:
    • Progettazione del dispositivo medico su misura, in accordo con l'odontoiatra, descrizione o eventualmente realizzazione del protocollo di lavoro attraverso tecniche analogiche e digitali e compilazione della relativa certificazione di conformità.
    • Scelta e gestione dei materiali dentali, in funzione delle loro composizioni e proprietà, nelle diverse tecniche di lavorazione, al fine di ottimizzare le operazioni e prevenire errori esecutivi.
    • Condizioni strutturali e patologiche che possono influire sulla progettazione di una protesi e patologie derivanti da incongruità della stessa.
    • Conoscenza delle malattie professionali e delle norme relative alla sicurezza ambientale e alla tutela della salute del lavoratore.

  • Arti ausiliari delle professioni sanitarie – Ottico
  • NUCLEI TEMATICI:
    • Individuare strumenti, tecniche e metodi per rilevare e soddisfare i bisogni del cliente.
    • Dimostrare di possedere le necessarie competenze per operare nel settore.
    • Produrre testi esaustivi e pertinenti alle tracce proposte, utilizzando adeguatamente il linguaggio tecnico specifico in lingua italiana e straniera.
    • Effettuare collegamenti coerenti tra i vari ambiti di studio con approccio interdisciplinare.
    • Agire nel rispetto della normativa vigente, della sostenibilità ambientale e della sicurezza sul lavoro.