1. Maturità 2024, la traccia dell’analisi del testo su Ungaretti spiegata dal tutor

    La Tutor del portale Ripetizioni.it ci spiega per filo e per segno in cosa consiste la traccia di analisi del testo della prima prova 2024 dedicata a Giuseppe Ungaretti
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  2. Maturità 2024, la traccia del tema di attualità 1 spiegata dal tutor

    Tra le due tracce proposte, quella relativa a Rita Levi di Montalcini interroga gli studenti su una questione molto importante per l’epoca in cui viviamo. Ecco il commento della Tutor Vincenza Maglio circa lo svolgimento della traccia.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  3. Maturità 2024, la traccia del testo argomentativo 2 spiegata dal tutor

    La costituzionalista Maria Agostina Cabiddu è la protagonista per il testo argomentativo dell’ambito artistico-culturale. La Tutor del portale Ripetizioni.it ci spiega come svolgerebbe la traccia della prima prova 2024.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. Prima prova di Maturità 2024, le pause sono consentite?

    Tra i principali dubbi dei maturandi, molti sono legati alla gestione del tempo. Sono previste pause durante la prima prova? E quanto durano? Ecco una spiegazione semplice.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  5. Maturità 2024, cosa uscirà oggi in prima prova? Come saperlo

    La prima prova comprende ben sette tracce, ma quali sono gli autori che potrebbero uscire nel compito? Ecco come scoprirlo!
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  6. Prima prova Maturità 2024, quale documento portare?

    La sola carta d'identità – purché in corso di validità - è più che sufficiente per prendere parte all'esame di Stato 2024. Il maturando dovrà tenerla sul banco in modo tale che i commissari possano verificarne l'identità.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. Prima prova Maturità 2024, si può riprendere il compito dopo la consegna?

    Meglio controllare più volte il compito una volta finito di scrivere perché, una volta consegnato, non si può tornare indietro.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti