1. Prima prova Maturità 2025, quali documenti portare?

    Per poter svolgere la prima prova di Maturità è obbligatorio avere con sé un documento di riconoscimento. Facciamo chiarezza su quali bisogna portare
    C.Galgano

    di C.Galgano

  2. Prima prova Maturità 2025, si può riprendere il compito dopo la consegna?

    Come comportarsi se ci si accorge di un errore dopo la consegna del tema? Facciamo chiarezza su cosa fare durante la prima prova di Maturità
    C.Galgano

    di C.Galgano

  3. Prima prova Maturità 2025, come fare una correzione al tema?

    I maturandi avranno 6 ore di tempo per scegliere una traccia, svilupparla e trascriverla. Ma cosa succede se per la fretta di terminare si commette un errore sulla bella copia?
    C.Galgano

    di C.Galgano

  4. Prima prova Maturità 2025: i dettagli da sapere prima che inizi

    Pronti per la prima prova? Facciamo un breve recap per ripercorrere come sarà strutturato l’esame dedicato al tema di Italiano
    C.Galgano

    di C.Galgano

  5. Prima prova Maturità 2025: si può uscire dall'aula?

    Oggi alle 8:30 si parte con la prima prova di Maturità. L’esame durerà circa 6 ore e gli studenti si chiedono se è concesso o meno uscire dall’aula. Ecco quello che c’è da sapere
    C.Galgano

    di C.Galgano

  6. Prima prova di Maturità 2025, quando inizia? Ecco l'orario

    Oggi è il giorno della prima prova di Maturità, ma potrebbero ancora esserci delle incertezze sugli orari. Ecco quando inizia l’esame
    C.Galgano

    di C.Galgano

  7. Prima prova di Maturità 2025, a che ora finisce e quanto dura

    La prima prova di Maturità inizierà alle 8:30 per tutti i maturandi d’Italia. Ma a che ora finisce precisamente? E quando è possibile consegnare?
    C.Galgano

    di C.Galgano