
Oggi, 18 giugno, è il giorno della prima prova di Maturità 2025. Alle 8:30 tutti gli studenti di quinta superiore inizieranno ufficialmente gli esami di Stato, che come di consueto vengono inaugurati con il tema di Italiano.
Nonostante manchi davvero poco all’inizio della prima prova, sono diversi i dubbi che affollano la mente degli studenti. Per scioglierli, abbiamo realizzato una guida che ti illustrerà passo dopo passo cosa succederà a partire dalle 8:30 di oggi.
Prima prova Maturità 2025: cosa aspettarsi
Innanzitutto è bene ricordare che la prima prova avrà ufficialmente inizio oggi, 18 giugno, alle 8:30, orario in cui tutte le scuole potranno aprire il plico ministeriale contenente le tracce d’esame. Una volta che il commissario le comunicherà agli studenti, la prova potrà cominciare.
A partire da quel momento i maturandi avranno a disposizione 6 ore di tempo per redigere il tema a partire da una delle 7 tracce elaborate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Circa alle 14:30, quindi, tutti gli studenti dovranno consegnare il tema.
Cosa sapere sulla prima prova di Maturità 2025
La prima prova di Maturità 2025 consiste nello svolgimento di una delle 7 tracce nazionali elaborate dal Ministero. Gli argomenti saranno uguali per tutti gli studenti d’Italia e verranno resi noti solo al momento dell’apertura del plico telematico.
I maturandi potranno scegliere fra tre differenti tipologie di traccia:
-
Analisi del testo (tipologia A) - che prevede due brani di due scrittori diversi. Una traccia riguarderà un testo poetico, l’altra un testo in prosa.
-
Testo argomentativo (tipologia B) - che prevede tre tracce diverse che spaziano tra diversi ambiti, come storia, letteratura, filosofia, arte.
-
Tema di attualità (tipologia C) - che prevede due tracce diverse incentrate su argomenti contemporanei.
Qui, una guida completa alla prima prova di Maturità.