C.Galgano
Autore
3 min
prima prova maturità 2025

Per tutti i maturandi di quest’anno è ufficialmente arrivato il giorno tanto temuto quanto atteso. Tra poche ore gli studenti di quinta superiore saranno impegnati con la prima prova di Maturità 2025, che come di consueto riguarda il famigerato tema di Italiano.

Domani, 19 giugno sarà la volta della seconda prova e, infine, toccherà all’ultimo step: il colloquio orale. Prima di inaugurare gli esami di stato però è bene fare un piccolo recap e riassumere i dettagli da sapere prima di iniziare la prima prova di Maturità.

Indice

  1. Cosa sapere sulla prima prova di Maturità
  2. Prima prova di Maturità: quando inizia e quando finisce

Cosa sapere sulla prima prova di Maturità

La prima prova di Maturità è incentrata sul tema di Italiano, che va sviluppato a partire da una delle sette tracce proposte dal MIM. Queste sono suddivise per tipologia: la tipologia A, ossia l’analisi del testo; la tipologia B, ovvero il testo argomentativo, e la tipologia C, ossia il tema di attualità. 

Prima di buttarsi a capofitto nella scrittura del tema è bene leggere attentamente tutte le tracce e scegliere quella più adatta alle proprie attitudini. Poi, si può sviluppare il tema, evitando di essere prolissi e di fare troppi giri di parole attorno al nocciolo della questione.

Prima prova di Maturità: quando inizia e quando finisce

La prima prova ha inizio per tutti gli studenti alle 8:30 del 18 giugno, orario in cui è possibile aprire il plico telematico contenente le tracce del MIM. Da quel momento, i candidati avranno 6 ore di tempo per consegnare l’elaborato. Salvo imprevisti che potrebbero ritardare l’inizio della prova, l’esame dovrebbe terminare circa alle 14:30

È importante ricordare che è possibile consegnare il proprio elaborato e uscire dall’aula d’esame in ogni momento, purché siano trascorse almeno tre ore dall’inizio della prova, quindi circa alle 11:30

Anche per alzarsi e andare in bagno, sebbene non ci siano indicazioni precise, è sconsigliabile recarvisi prima che siano trascorse almeno due ore dall’inizio della prova. In ogni caso, sarà compito del commissario d’esame ritirare momentaneamente l’elaborato del candidato e segnalare l’orario di uscita e di rientro in aula.

Skuola | TV
#Wannabe Ludovica Pagani | Non perdere l'intervista esclusiva

Una chiacchierata autentica con Ludovica Pagani, tra self love, Casa Pagani nella vita vera e nei social, università e… patate al forno in questo nuovo episodio del vodcast di Skuola.net #Wannabe

Segui la diretta