
Manca sempre meno alla prima prova di Maturità 2025. Tra meno di un’ora gli studenti di quinta superiore torneranno sui banchi di scuola per affrontare il primo step degli esami di Stato: il tema di Italiano. Domani, li aspetta una giornata altrettanto impegnativa, perché sarà la volta della seconda prova, forse la più temuta di tutte. Infine, per concludere gli esami, i maturandi dovranno sostenere il colloquio orale davanti alla commissione.
Per poter svolgere la prova di oggi, però, gli studenti dovranno essere certi di non dimenticare un oggetto fondamentale: i documenti. Ecco quali portare.
Indice
Quali documenti portare alla prima prova di Maturità 2025
Una cosa che proprio non è consentito dimenticare il giorno dell’esame è il documento di riconoscimento. Senza di esso, infatti, non sarà possibile effettuare la richiesta procedura di identificazione e si rischia di non poter sostenere l’esame. Come documento di riconoscimento da portare si intende:
-
Carta d’identità;
-
Patente;
-
Passaporto.
Prima di uscire a lezione per recarsi a scuola e sostenere la prima prova, consigliamo a tutti gli studenti di accertarsi di avere con sé uno di questi tre documenti in corso di validità.
Cosa portare alla prima prova di Maturità
Oltre al documento di riconoscimento, alla prima prova è possibile portare una o più penne nere per scrivere e il vocabolario della lingua italiana. I fogli protocollo, invece, verranno forniti direttamente dalla commissione, mentre il dizionario dei sinonimi e contrari non sempre è ammesso, perciò prima di portarlo è opportuno chiedere chiarimenti. Consentito invece avere con sé uno snack e una bottiglietta d’acqua.