2' di lettura 2' di lettura
Maturità 2024, quanto vale la sufficienza al colloquio orale?

L'ultimo scoglio prima di mettersi il diploma in tasca. Il colloquio orale della Maturità 2024 si avvicina sempre di più: dopo le due prove scritte, quella orale inizierà a partire dal 25 giugno.

I maturandi fremono per chiudere il capitolo dell'esame di Stato e godersi l'estate in piena serenità.

Questi giorni potrebbero essere utili, oltre che per il ripasso, per fare il punto della situazione e cercare di saperne di più circa il temuto esame orale. Per esempio, qual è il voto che corrisponde alla sufficienza per il colloquio orale? Facciamo chiarezza.

Leggi anche:

 

Esame orale Maturità 2024, qual è il punteggio per la sufficienza?

Prima di tutto c'è da dire che se il colloquio della Maturità va male non si va per forza incontro a una bocciatura. Questo perché il voto finale della Maturità è la somma dei voti delle tre prove e dei crediti scolastici maturati nel triennio. Dopo questa premessa, possiamo dire che la sufficienza dell'esame orale si raggiunge con un voto di 12 su 20.

 

Colloquio orale Maturità 2024, come viene valutato?

L'esame orale ha lo scopo di saggiare la preparazione del candidato riguardo gli argomenti svolti nel corso dell'ultimo triennio. La commissione d'esame, che assegna il voto finale, tiene conto di diversi elementi nell'assegnazione del voto. Prima di tutto la capacità di saper impostare un discorso chiaro e preciso, dando prova inoltre di sapere collegare i diversi argomenti tra loro in maniera coerente e puntuale. Chiaramente verrà analizzata anche la conoscenza dei singoli argomenti e tematiche. Per farlo, i docenti della commissione potranno servirsi di una speciale griglia di valutazione, fornita dal MIM. La trovi di seguito.