
Gli studenti di quinto superiore si preparano a tornare a scuola per sedersi ai banchi di fronte ai sette membri della commissione d’esame. Il 19 giugno, alle ore 8:30, comincerà infatti la prima prova di Maturità 2024.
Si tratta del primo step dell’esame di Stato 2024.
I maturandi dovranno scegliere una delle 7 tracce predisposte dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.Leggi anche:
Quali sono le tracce di prima prova Maturità 2024
La prima prova di Maturità 2024 verte sul tema di Italiano. Il MIM ha elaborato 7 tracce suddivise in 3 tipologie nel seguente modo:
-
Tipologia A, analisi del testo: 2 tracce;
-
Tipologia B, testo argomentativo: 3 tracce;
-
Tipologia C, tema d’attualità: 2 tracce.
I maturandi dovranno selezionare la traccia più in linea con le proprie competenze e svolgere in un tempo massimo di 6 ore.
Maturità 2024: quanto vale la prima prova
Come tutti sanno, il voto di Maturità 2024 viene espresso in centesimi, con il 100 che naturalmente equivale al punteggio massimo (a cui si può aggiungere la lode). Ma non tutti sanno che il voto dipende da 2 fattori: dal credito scolastico dell’ultimo triennio (massimo 40 punti) e dalla performance degli studenti alle prove d’esame (massimo 60 punti).
Entrando più nel dettaglio, quindi, quanto vale la prima prova di Maturità 2024? Lo scritto di Italiano pesa sul voto finale al pari delle altre prove d’esame.
-
prima prova di Maturità: massimo 20 punti;
-
seconda prova di Maturità: massimo 20 punti;
-
esame orale di Maturità: massimo 20 punti.
Riassumendo, quindi, la prima prova di Maturità 2024 pesa al massimo il 20% del voto totale ottenibile dai diplomandi.