3' di lettura 3' di lettura
sufficienza orale maturità 2021

Gli esami orali di Maturità 2021 sono iniziati a partire dal 16 giugno 2021 alle ore 8.30 della mattina, momento nel quale le commissioni in tutta Italia hanno chiamato i primi candidati. Da allora si procede ad un ritmo di 5 maturandi interrogati al giorno.

Questo è il secondo anno consecutivo nel quale la Maturità si è dovuta adattare all’epidemia di covid-19 ancora in atto nel nostro Paese, e dunque, al posto delle due prove scritta e della prova orale, i ragazzi dovranno superare solamente un maxi orale dalla durata di 60 minuti circa. A causa dell’eliminazione delle prove scritte, quindi, è stato necessario ripensare al sistema di attribuzione dei voti, che però potrebbe ancora destare qualche dubbio: vediamo nel dettaglio a quanto corrisponde quest’anno la sufficienza alla Maturità 2021.

Leggi anche:

Maturità 2021: come funziona il punteggio

Vista l’eliminazione delle due prove scritte, il Ministero dell’Istruzione ha dovuto ripensare all’intera attribuzione del punteggio della Maturità 2021. Infatti nonostante il voto finale non sia cambiato, 100/100, la sua composizione ha subito delle modifiche: 40 punti saranno assegnati alla prova orale, mentre i restanti 60 sono già nelle tasche dei maturandi sotto forma di credito scolastico che i ragazzi hanno maturato negli ultimi tre anni di superiori. In questo modo sommando 40 punti massimi dell’orale ai 60 massimi raggiungibili tramite i crediti, si ha nuovamente il classico voto in centisimi tipico della maturità degli ultimi anni. Ovviamente anche quest’anno sarà possibile raggiungere la lode. Ma come si calcola la sufficienza in una prova basata sui quarantesimi? Scopriamolo.

Maturità 2021: a quanto corrisponde la sufficienza?

Gli anni scorsi (prima del 2020), la prova orale era valutata in ventesimi, mentre dallo scorso anno il peso di quest’unica prova che i maturandi dovranno affrontare si è alzato, arrivando a un massimo raggiungibile di 40 punti. Ovviamente questo cambiamento potrebbe aver confuso molti ragazzi intenti a capire i nuovi voti: ecco perché noi di Skuola.net abbiamo creato questa tabella per facilitare i conti:
  • 1/10 corrisponde a 4/40
  • 1,5/10 corrisponde a 6/40
  • 2/10 corrisponde a 8/40
  • 2,5/10 corrisponde a 10/40
  • 3/10 corrisponde a 12/40
  • 3,5 corrisponde a 14/40
  • 4/10 corrisponde a 16/40
  • 4,5/10 corrisponde a 18/40
  • 5/10 corrisponde a 20/40
  • 5,5/10 corrisponde a 22/40
  • 6/10 corrisponde a 24/40
  • 6,5/10 corrisponde a 26/40
  • 7/10 corrisponde a 28/40
  • 7,5/10 corrisponde a 30/40
  • 8/10 corrisponde a 32/40
  • 8,5/10 corrisponde a 34/40
  • 9/10 corrisponde a 36/40
  • 9,5/10 corrisponde a 38/40
  • 10/10 corrisponde a 40/40