4' di lettura 4' di lettura
soft skills

La Maturità Venti Venti si è ormai conclusa e tra le incognite inerenti il prossimo anno scolastico vi è sicuramente l’inizio degli Esami di Stato 2021 e la tipologie delle prove che gli studenti dovranno affrontare.

Nel mese di luglio il Ministero dell’Istruzione è solito comunicare le date degli scritti e, non avendo ricevuto ancora notizie, anche noi di Skuola.net abbiamo ipotizzato le date della prossima Maturità, sulla base dei calendari degli scorsi anni. Curioso di sapere quando inizierà la tua avventura con gli Esami di Stato 2021? Ecco le date. Guarda anche

Esami di Stato 2021: le possibili date degli scritti

Quella di quest’anno sarà sicuramente una Maturità da ricordare. Dopo l’emergenza sanitaria da Covid-19, infatti, gli studenti hanno iniziato ad approcciarsi alla didattica telematica e quegli al quinto anno della secondaria hanno dovuto sostenere un’unica prova multidisciplinare, il maxi orale in presenza. E il prossimo anno? Si ritornerà alla normalità? La risposta a questa domanda è ancora seguita da innumerevoli incognite determinate dalla situazione epidemiologica del Covid-19. Ecco, però, le date che abbiamo ipotizzato circa l’inizio della Maturità 2021:
  • Prima prova: mercoledì 16 giugno 2021
  • Seconda prova: giovedì 17 giugno 2021
Il colloquio orale si svolgerà dopo l’affissione dei quadri delle prove scritte. Generalmente la commissione, nel preparare i calendari e le date del colloquio orale, parte dall’estrazione della classe e della lettera dell’alfabeto (solitamente durante la prima prova) che indicherà chi inizierà per primo il colloquio.

Prima prova Maturità 2021: tracce

Se la situazione epidemiologica lo permetterà tutti gli studenti italiani al quinto superiore potrebbero sostenere la prima prova il 16 giugno 2021 alle 8:30. Le tre tipologie di tracce di prima prova, se riconfermate rispetto agli scorsi due anni, potrebbero essere le seguenti:
  • tipologia A (due tracce) - analisi del testo. Per l’analisi del testo gli autori saranno due, appartenenti a epoche storiche differenti, uno di prosa e uno di poesia. Questo per coprire ambiti cronologici, generi e forme testuali diversi. Potranno essere proposti testi letterari dall’Unità d’Italia a oggi.
  • tipologia B (tre tracce) - analisi e produzione di un testo argomentativo. L’analisi e produzione di un testo argomentativo (tipologia B) proporrà ai maturandi un singolo testo compiuto o un estratto da un testo più ampio, chiedendone l’interpretazione (con delle domande di comprensione) seguita da una riflessione dello studente. Ci sarà obbligatoriamente una traccia di Storia.
  • tipologia C (due tracce) - riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità. La tipologia C, il ‘vero e proprio’ tema, proporrà problematiche vicine all’orizzonte delle esperienze di studentesse e studenti e potrà essere accompagnata da un breve testo di appoggio che fornisca ulteriori spunti di riflessione.

Seconda prova Maturità 2021: inizio

La seconda prova potrebbe essere fissata per il 17 giugno 2021 alle 8:30 e per la maggior parte degli indirizzi si potrebbe trattare di una prova multidisciplinare. Se seguita l’attuale norma vigente, inoltre, così come per la prova di italiano, anche i commissari della seconda prova potrebbero avere delle griglie nazionali di valutazione per una correzione più omogenea ed equa.