
E' iniziato anche quest'anno l'esame di Maturità 2019. La prova che ha inaugurato l'esame di Stato, è stata, come sempre, la prima prova scritta. E a distanza di poche ore dall'uscita delle tracce, noi di Skuola.net stiamo lavorando per fornirvi contenuti e commenti esclusivi in modo da aiutare e supportare studenti e genitori nel corso di tutto l'esame di Stato 2019.
La terza traccia del testo argomentativo della prima prova 2019 è incentrato sul tema dell'importanza della storia del '900, raccontato da citazioni e frasi di importanti personalità del ventesimo secolo.- Guarda anche:
- Maturità 2019, prima prova: tracce, soluzioni e tutte le novità sul tema di Italiano
- Seconda prova maturità 2019: tracce, soluzioni, novità per tutti gli indirizzi
- Tracce maturità 2019, possibili tracce e temi ufficiali scelti dal Miur
- Prima prova esame maturità 2019, come si svolge?
- Maturità 2019: date, orario e guida alle prove
- Prima prova Maturità 2019, come vestirsi all'esame?
- Traccematurità 2019: consigli per ogni tipologia di traccia di prima prova
L'importanza della storia del '900: traccia 3 tipologia B maturità 2019
"Nella sua raccolta La cultura italiana del Novecento, Stajano propone una carrellata dei principali fatti storici del ‘900 che hanno inciso profondamente sulla vita sociale e culturale italiana.Le due Guerre, la bomba atomica, il progresso tecnologico, il cambiamento e lo smarrimento dinanzi al progressivo sgretolarsi di certezze fino a quel momento granitiche.
La caduta del muro di Berlino e le sue macerie sono state, secondo il giornalista, la base su cui ricostruire una nuova Europa e una nuova identità rinnovata alla luce di una libertà riacquisita dopo anni di «una fosca storia». Ma paradossalmente il crollo delle certezze, seppur fondate sul terrore, ha determinato uno smarrimento che ha alimentato nuovi terrori. Nulla di nuovo sotto il cielo, corsi e ricorsi storici di vichiana memoria che inducono a riflettere sulla ciclicità della storia e sull'impellente necessità di farci i conti ogni volta."
Commento a cura di Angela.