
Gli esami di Stato 2021 si avvicinano sempre più. Tuttavia ormai è a tutti - o quasi - ben chiaro cosa dovranno affrontare i maturandi a partire dal 16 giugno 2021. Infatti anche l'esame di Maturità 2021 andrà in scena in forma ridotta come lo è stata la Maturità 2020.
Quindi gli studenti non dovranno superare prove scritte, in quanto tutte e due sono state abolite, ma dovranno sottoporsi al maxi-orale, dalla durata indicativa di un'ora, durante il quale dovranno dimostrare il loro percorso nella scuola superiore, attraverso diversi momenti stabiliti per valutare al meglio ogni studente. Quest'anno, però, a differenza dello scorso anno, non tutti i maturandi saranno automaticamente ammessi: e quindi quali sono i requisiti per poter sostenere la Maturità 2021? Scopriamoli insieme.
Guarda anche:
- Elaborato Maturità 2021, come viene assegnato e quanti punti vale: le risposte alle domande frequenti
- Voto esame orale maturità 2021: valutazione, sufficienza e punteggio colloquio
- Maturità 2021, curriculum dello studente anche all'orale: ecco perché
- Maturità 2021, come inserire le attività extrascolastiche nel curriculum dello studente
- 100 e lode maturità 2021: come funziona la lode e cosa cambia quest'anno
Maturità 2021: tutti ammessi?
Come già accennato, mentre lo scorso anno, a causa della grave situazione pandemica che da pochi mesi si era abbattuta sull’Italia, il Ministero dell’Istruzione aveva optato per ammettere tutti gli studenti dell’ultima classe di superiori all’esame di Stato 2020, quest’anno si è deciso diversamente. Il nuovo ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha fortemente spinto per non sospendere ulteriormente la possibilità di bocciare sia in quinto superiore, sia per ogni altro grado di istruzione. Dunque l’ammissione all’esame di Stato 2021 non sarà automatica ma andrà guadagnata da ogni alunno. Scopriamo quindi quali sono i requisiti di ammissione.
Requisiti ammissione Esame di Stato 2021: quali sono?
Il Ministero dell'Istruzione, per aiutare i ragazzi di terza media e di quinta superiore ad affrontare in tranquillità l’esame di Stato 2021, ha creato un sito web ad hoc in cui caricare tutte le informazioni più importanti sugli esami che i ragazzi dovranno affrontare a giugno. È quindi presente anche una parte dedicata alle FAQ e nella quale viene ovviamente spiegata in quali casi si potrà essere ammessi all’esame di Maturità 2021:“Per l’ammissione sono richiesti votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina e voto di comportamento non inferiore a sei decimi; - ma vi è un’eccezione - è tuttavia prevista la possibilità di ammettere, con provvedimento motivato, nel caso di una insufficienza in una sola disciplina - dunque sarà possibile accedere all’esame di Stato 2021 anche con un’insufficienza, ma soltanto una che dovrà essere motivata dal Consiglio di Classe -. Quanto al requisito della frequenza “per almeno tre quarti del monte ore personalizzato”, i collegi docenti possono prevedere deroghe, anche con riferimento alle specifiche situazioni dovute all’emergenza epidemiologica. Per quest’anno si prescinde invece dal possesso degli altri due requisiti previsti dal Decreto legislativo 62/2017, ossia dalla partecipazione alle prove INVALSI e dallo svolgimento delle attività di PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento).”
Guarda il video che spiega come vengono distribuiti i crediti scolastici in base alla media dei voti: