
Correzione e valutazione
Sulla correzione e la valutazione, allo stato attuale, due sono le risposte del Ministero. Il comma 4 dell’articolo 21 dell’Ordinanza Ministeriale n. 45 del 9 marzo 2023 stabilisce che le commissioni possono effettuare la correzione delle prove scritte per aree disciplinari, come previsto dall’articolo 16, comma 6 del Decreto Legislativo n. 62 del 2017. In attesa della revisione del decreto relativo alla costituzione delle aree disciplinari, le commissioni/classi dovranno fare riferimento al Decreto Ministeriale n. 319 del 29 maggio 2015. Per gli istituti professionali di nuovo ordinamento che non sono inclusi in questo decreto, le commissioni procederanno per analogia con la suddivisione delle discipline degli istituti professionali di ordinamento precedente. La griglia di valutazione è obbligatoria e può essere adattata solo se necessario al PEI (Piano dell’Offerta Formativa) e al PDP (Piano Didattico Personalizzato).
-
Leggi anche:
- Ripasso Maturità, 18 aprile 1948 le prime elezioni in Italia
- A che ora inizia e quanto dura la seconda prova di Maturità?
- Punteggio esami di Maturità: voti, bonus e tabella di conversione
Seconda prova
Il Ministero comunica che negli istituti che ricevono il testo della seconda prova scritta tramite plico telematico, come i licei, gli istituti tecnici e gli istituti professionali di previgente ordinamento nei corsi di Istruzione degli adulti, l’orario di inizio è fissato alle 8:30, come per la prima prova. Inoltre, negli istituti professionali di nuovo ordinamento, l’orario di inizio è anch’esso fissato alle 8:30, a meno che la commissione o la classe non abbiano deliberato un orario di inizio diverso.A chi chiede se sia possibile utilizzare applicativi in cloud per svolgere la seconda prova dell’esame di Stato, il Ministero che questo è possibile solo se la seconda prova prevede l’utilizzo di tali applicativi e se tale modalità è stata abitualmente utilizzata durante il percorso di studi. In questo caso, gli studenti possono svolgere la prova con l’impiego di tali applicativi, a condizione che vengano rispettate determinate condizioni, come l’utilizzo di dispositivi forniti dalla scuola connessi a una sottorete con autenticazione del candidato e la disattivazione della connessione alla fine della prova. Inoltre, è assolutamente vietato l’utilizzo di dispositivi personali o la condivisione della rete personale tramite hotspot.
Infine, si chiede se sia possibile consentire l’uso dei computer personali dei candidati in caso di mancanza di computer sufficienti nell’istituto scolastico. Si risponde che questo è possibile, ma i computer personali devono essere lasciati in consegna alla scuola il giorno prima della prova per essere accertati dalla commissione con l’aiuto del personale tecnico della scuola.
Una parte cospicua delle Faq riguarda la seconda prova degli istituti professionali, interessata a diverse novità a partire da quest'anno.