
La Maturità 2021 si sta avvicinando anche quest’anno, nonostante l’anno scolastico corrente sia uno dei più difficili mai affrontati dalla scuola italiana nell’ultimo periodo. I maturandi 2021 dovranno quindi superare il loro esame di Stato nonostante la presenza in classe non sia stata garantita per più di qualche mese. Ma come si comporteranno i prof con le insufficienze? Ammetteranno all’esame di Stato 2021 chi ha voti sotto il 6?
Leggi anche:
- Maturità 2021, entro il 30 marzo la scelta dei commissari interni: su cosa interrogano
- PCTO Orale Maturità 2021: ammissione, ore, elaborato e relazione. Cosa sapere
- Maturità 2021, commissari interni e presidente esterno: quando escono i nomi
- Maturità 2021, la lettera di un maturando: "Noi, ragazzi dimenticati che abbiamo perso gli anni più belli"
Ammissione alla Maturità 2021: tutte le deroghe
Si potrà ammettere studenti con voti sotto il 6 all’esame di Maturità 2021? Andiamo con ordine e scopriamo tutte le deroghe. Infatti, come da ordinanza ministeriale volta a regolare gli esami di Stato 2021, si può leggere che: “Sono ammessi a sostenere l’esame di Stato in qualità di candidati interni: gli studenti iscritti all’ultimo anno di corso dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado presso istituzioni scolastiche statali e paritarie, anche in assenza dei requisiti di cui all’articolo 13, comma 2, lettere b) e c) del Dlgs 62/2017. Le istituzioni scolastiche valutano le deroghe rispetto al requisito di frequenza di cui all’articolo 13, comma 2, lettera a) del Dlgs 62/2017 ai sensi dell’articolo 14, comma 7 del decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 122, anche con riferimento alle specifiche situazioni dovute all’emergenza epidemiologica. L’ammissione all’esame di Stato è disposta, in sede di scrutinio finale, dal consiglio di classe presieduto dal dirigente/coordinatore o da suo delegato.” Ma quindi tutto ciò che vuol dire? Innazitutto, non sono requisiti d'esame né la partecipazione alla prova Invalsi né il completamento delle ore di PCTO: potrà essere ammesso anche chi non le ha svolte/non li ha completati. Un'altra importante deroga riguarda le assenze, visto che non sarà limitante il monte ore minimo previsto per legge per l’ammissione all’esame, ma attenzione: la decisione è demandata alle scuole. Dunque, sarà ogni singola scuola a stabilire se potrà comunque accedere all’esame chi, a causa dei problemi derivati dalla pandemia, sia stato impossibilitato a seguire il minimo di ore di lezione richieste. Vediamo ora la seconda parte, quella riguardante i voti inferiori al 6.
Voti inferiori al 6: si può essere ammessi alla Maturità 2021?
Come anticipato sopra, per capire meglio se con votazione inferiore al 6 in una o più materie si potrà comunque essere ammessi alla Maturità 2021, è bene consultare il decreto legislativo 62/2017, che recita: “Nella scuola secondaria di primo grado, sono ammessi alla classe successiva, ovvero all'esame di Stato a conclusione del ciclo, gli studenti che hanno ottenuto, con decisione assunta a maggioranza dal consiglio di classe, un voto non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline.[...] Nel caso di votazione inferiore a sei decimi in una disciplina o in un gruppo di discipline, il consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, l'ammissione all'esame conclusivo del secondo ciclo.” Dunque sì, come ogni anno, anche per la Maturità 2021 varrà questo importante articolo: quindi tutti gli studenti con una votazione inferiore al 6 in una o più materie potranno essere ammessi a sostenere l’esame di Stato 2021 purché la maggioranza assoluta del consiglio di classe sia concorde nel prendere tale decisione e vi sia un'adeguata motivazione per ammettere gli studenti all'esame.
Guarda il video sull'esame di maturità 2021