4 min lettura
Studentesse si prepara per prendere la lode alla Maturità

La Maturità 2025 non è più così lontana: la prima prova è fissata per il 18 giugno 2025 e gli studenti più ambiziosi di tutta Italia iniziano a porsi la fatidica domanda: "Come faccio a prendere 100 e lode?".

Spoiler: non basta essere bravi. Bisogna essere costanti, preparati… e anche impeccabili nella condotta. Sì, perché una delle novità introdotte per l’Esame di Stato 2025 riguarda proprio i crediti scolastici: per ottenere il massimo punteggio (e quindi puntare alla lode), sarà necessario avere almeno 9 in condotta dal terzo al quinto anno. Una modifica che mette in primo piano non solo le competenze, ma anche il comportamento.

In questo articolo ti spieghiamo quanti crediti servono, come funziona il punteggio dell’esame, cosa sono i 5 punti bonus, e soprattutto come fare a raggiungere la lode, il traguardo più ambito di tutti.

Indice

  1. Maturità 2025: con quanti crediti si parte?
  2. Novità Maturità 2025: serve almeno 9 in condotta
  3. Come si arriva alla lode nella Maturità 2025
  4. I 5 punti bonus della Maturità 2025

Maturità 2025: con quanti crediti si parte?

Il punteggio minimo con cui i candidati possono superare l’Esame di Stato è 60/100, che rappresenta la sufficienza.

Ma è fondamentale sapere con quanti crediti si arriva all’esame. Il minimo è 22 crediti, così distribuiti:

  • 7 crediti al terzo anno;

  • 8 crediti al quarto anno;

  • 7 crediti al quinto anno.

Il massimo, invece, è 40 crediti:

  • 12 crediti al terzo anno;

  • 13 crediti al quarto anno;

  • 15 crediti al quinto anno.

Vuoi saperne di più sul funzionamento dei crediti scolastici alla Maturità? Allora dài uno sguardo al nostro articolo:

Novità Maturità 2025: serve almeno 9 in condotta

Per ottenere il massimo dei crediti scolastici (40/40), come specificato dall’Ordinanza ministeriale, serve avere almeno 9 in condotta in ciascuno degli ultimi tre anni. Questo significa che, per poter ambire alla lode, non basta la media dei voti alta: serve anche un comportamento esemplare.

Libri da studiare

Come si arriva alla lode nella Maturità 2025

Il sistema di valutazione rimane invariato rispetto agli anni precedenti. Il punteggio finale si compone così:

  • Credito scolastico: massimo 40 punti

  • Prima prova scritta: massimo 20 punti

  • Seconda prova scritta: massimo 20 punti

  • Colloquio orale: massimo 20 punti

Chi raggiunge 100 punti pieni, senza aver usufruito dei 5 punti bonus, può aspirare alla lode.

Ma attenzione: la lode viene assegnata solo se tutta la commissione è d’accordo, ovvero con giudizio unanime dei docenti.

I 5 punti bonus della Maturità 2025

C’è poi il tema dei 5 punti bonus, che possono fare la differenza per chi è molto vicino al punteggio pieno.

La commissione d’esame può decidere di assegnarli agli studenti che:

  • Sono stati ammessi all’esame con almeno 30 crediti scolastici

  • Hanno ottenuto almeno 50 punti nelle prove d’esame

Bada bene: grazie a questi 5 punti extra, uno studente potrebbe arrivare a 100/100, ma non potrà ottenere la lode. La lode, infatti, è riservata solo a chi totalizza 100 punti senza aiuti esterni.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta